Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII
Evidenza limitata per il seguente organo bersaglio: pelle. L'applicazione cutanea produce nel topo tumori e carcinomi della pelle e tumori del polmone.
Utilizzato come conservante per il legno, insetticida, fungicida, erbicida, schiumogeno nel processo di flocculazione dei minerali, alimentatore nei processi di produzione di carbon black, per la produzione di emulsioni disinfettanti e per ottenere oli flussanti utilizzati come leganti per asfalto.
Vedi TLV della classe di appartenenza
non disponibile
La CE attribuisce alla miscela la seguente denominazione: creosoto; Olio lavaggio gas [Distillato di catrame di carbone prodotto mediante distillazione ad alta temperatura del carbone bituminoso. E' costituito principalmente da idrocarburi aromatici, acidi di catrame e basi di catrame.] La CE associa alla classificazione di cancerogenecità le seguenti note. Nota H. La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale dev'essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva. La presente nota si applica soltanto a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I. Nota J: la classificazione "cancerogeno" non è necessaria se si può dimostrare che la sostanza contiene meno dello 0.1% peso/peso di benzene. Nota M: la classificazione "cancerogeno" non è necessaria se si può dimostrare che la sostanza contiene meno dello 0.005% peso/peso di benzo[a]pirene.
Monografie IARC Vol. 35 (1985); Suppl. 7 (1987); Vol. 92 (2010). National Library of Medicine, (TOXNET - Toxicology Data Network)