Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII
E' dimostrato un aumento del rischio di cancro del polmone e del naso negli esposti al processo di ossidazione del nichel ad alte temperature e negli addetti alla calcinazione. Il nichel tende ad accumularsi nei polmoni umani e a persistere anche molti anni nella mucosa nasale causando anche dermatiti da contatto.
Viene utilizzato: - come intermedio chimico nella sintesi del nichel ad elevata purezza - come catalizzatore nella sintesi di esteri acrilici e metacrilici e numerose sintesi organiche - nel rivestimento del vetro - per rivestimento al nichel di acciaio e altri metalli - come intermedio nel processo di deposizione del nichel in fase vapore nell'industria metallurgica ed elettronica.
Permissible Exposure Limit: 8-h TWA 0,007 mg/m³ (OSHA);Recommended Exposure Limit:10-h TWA 0,007 mg/m³ (NIOSH).
NOTE RELATIVE ALLA CLASSIFICAZIONE CE NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R21, R22, R23, R24, R25, R26, R27, R28, R39, R40, R48 e R65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"
Monografia IARC Vol. 49 (1990); National Library of Medicine, (TOXNET - Toxicology Data Network). American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.