Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Corsi di formazione
Materiali dei corsi Dors
Presentazione di libri
Laboratori di Marketing Sociale
Archivio
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
2,2',3,3',4,6-esaclorobifenile
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
38380-05-1
1
C12H4Cl6
Idrocarburi aromatici alogenati
Sinonimi
2,2',3,3',4,6-hexachlorobiphenyl; 2,2',3,3',4,6-hexachloro-1,1'-biphenyl; 2,2',3,3',4,6-esacloro-1,1'-bifenile; PCB 132; GPCB 132;
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http://
Classe della sostanza
BIFENILI POLICLORURATI
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Melanoma della pelle
Linfoma di non-Hodgkin
Mammella
Il gruppo di studio della IARC ha valutato il potenziale cancerogeno dei PCB prendendo in considerazione 70 studi epidemiologici indipendenti che forniscono dati sulla cancerogenicità di queste sostanze negli esseri umani. Ed è arrivato alla conclusione che esistono prove sufficienti per definire i PCB cancerogeni certi per gli umani.
Infatti l’associazione tra esposizione a PCB e il melanoma è stata accertata sia in studi occupazionali sia di popolazione, sia in studi di coorte, sia in studi di tipo caso-controllo, ed è emerso un chiaro rapporto dose-risposta. Sono stati riportati eccessi di rischio anche per i linfomi non Hodgkin e per il cancro della mammella; l’evidenza a favore di un’associazione tra i PCB e queste neoplasie, biologicamente plausibile, è stata definita limitata. Per quanto riguarda altri tipi di tumori, i dati erano troppo esigui per poter essere utilizzati.
Utilizzi della sostanza
A causa della buona stabilità termica e chimica e delle buone proprietà dielettriche i Bifenili Policlorurati (PCB) hanno avuto svariate applicazioni. Utilizzati: -in fluidi scambiatori di calore -in fluidi idraulici e lubrificanti -come plastificanti -per rivestimenti superficiali -per inchiostri -per adesivi -nei pesticidi -per la microincapsulazione di coloranti per ottenere la carta copiativa senza carbone. Utilizzato come catalizzatore nella dimerizzazione delle olefine. Miscele di PCB e naftaleni clorurati sono usate per isolare cavi elettrici, nell'industria estrattiva e nei cantieri navali. Vengono inoltre utilizzati per la fabbricazione di condensatori e trasformatori. Attualmente i PCB negli Stati Uniti d'America sono usati in sistemi chiusi in applicazioni elettriche.
Elenco lavorazioni associate
Centrali ed impianti di produzione dell'energia elettrica.
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento.
Costruzione di impianti elettrici.
Costruzione di motori elettrici.
Industria cartotecnica.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria petrolchimica.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.
Produzione di pitture e vernici.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Produzione e distribuzione di vapore e di acqua calda.
Tipografie ed industrie poligrafiche.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(10)
le lavorazioni che impiegano l’agente come contaminante
(4)
tutte le lavorazioni
(14)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Valori Limite di Soglia
American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)
Altri enti
non disponibile
Indici Biologici di Esposizione
non disponibile
Note aggiuntive
I valori di TLV-TWA sono di 0,5 mg/m³ e si riferiscono all'intera classe dei Bifenili Policlorurati (PCB) (ACGIH 1999).
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Suppl. 7 (1987), Vol. 107 (in preparazione).
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.