SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Aflatossina g2 [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
7241-98-7230-643-41C17H14O7Eterocicli
Sinonimi
Aflatoxin g2; (7ar-cis)(3,4,7a,9,10,10a)hexahydro-5-methoxy-1h,12h-furo[3',2':4,5]furo[2,3-h]pyrano[3,4-c][2]benzopyran-1,12-dione; 1H,12H-Furo[3',2':4,5]furo[2,3-h]pyrano[3,4-c][1]benzopyran-1,12-dione, 3,4,7a,9,10,10a-hexahydro-5-methoxy-, (7aR-cis);

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/105134

Classe della sostanza

MICOTOSSINE CANCEROGENE

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata
Diversi studi evidenziano un eccesso di mortalità per cancro del fegato nelle popolazioni che si nutrono di cibo contaminato da aflatossine. Gli studi su animali confermano che il fegato è il principale organo bersaglio.

Utilizzi della sostanza

Contaminante ambientale ubiquitario (ad eccezione delle zone climatiche fredde) di derrate alimentari - presente in operazioni di stocaggio di prodotti alimentari in lavorazione. La sua produzione è limitata nella ricerca sperimentale.

Elenco lavorazioni associate

Industria farmaceutica. 
Laboratori di analisi. 
Pastifici a lavorazione meccanica non automatica. 
Pastifici a lavorazione meccanica prevalentemente automatica. 
Produzione di mangimi, foraggi e prodotti zootecnici. 
Riserie. 
Trattamenti per la conservazione dei prodotti alimentari. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti
non disponibile
Indici Biologici di Esposizione
non disponibile

Note aggiuntive

Le Aflatossine sono un gruppo relativamente ristretto di metaboliti fungali secondari (micotossine) prodotte dall'Aspergillus flavus e dall'Aspergillus parasiticus.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 82 (2002), Vol. 56 (1993), Suppl. 7 (1987)

Ultima modifica :

08/06/2020