SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

O-anisidina [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
90-04-0201-963-12ACH3OC6H4NH2Amine aromatiche
Sinonimi
2-methoxybenzenamine; 2-metossibenzenamina; O-amino-anisole; O-amino-anisolo; O-metossianilina;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http://www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/21756
Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 19 dicembre 2011

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

La valutazione e l'inserimento nel Gruppo 2A si fonda su evidenze basate sul meccanismo di azione.  L'orto-anisidina appartiene ad una classe di ammine aromatiche, in cui numerose sostanze sono stati classificate come cancerogene per gli esseri umani. L'orto-anisidina ha una somiglianza strutturale con altre sostanze di questa classe, vi è una stretta concordanza rispetto al meccanismo di bioattivazione delle parti reattive del DNA, alla genotossicità e agli organi bersaglio di cancerogenicità riscontrati in esperimenti effettuati su animali . Vi sono inoltre prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento sulla base dell’aumento dell'incidenza di neoplasie maligne in due specie. Inoltre, vi è una forte evidenza che l'orto-anisidina presenta caratteristiche chiave di agenti cancerogeni nei sistemi sperimentali. L'evidenza del cancro nell'uomo è inadeguata in quanto gli unici dati disponibili provenivano da un serie di casi singoli di cancro alla vescica nei lavoratori che sono stati co-esposti ad altri agenti cancerogeni della vescica (orto-toluidina, fumo di tabacco).

Utilizzi della sostanza

L'orto-anisidina è utilizzata come intermedio chimico nella sintesi di pigmenti e coloranti azoici nei prodotti di consumo, nei prodotti farmaceutici e fragranze (ad esempio, pigmenti azoici gialli/rossi in tinture per capelli, inchiostro per tatuaggi, inchiostro per stampa, coloranti polimerici, e fogli di imballaggio, e nella fabbricazione di guaiacolo e vanillina).

Circa il 90% dei coloranti prodotti da l'orto-anisidina è utilizzata nei tessuti, mentre il i pigmenti sono utilizzati principalmente per la stampa di carta e cartone. 

E' anche usata come inibitore di corrosione e colorante nell'industria automobilistica e nella produzione di serbatoi di stoccaggio in acciaio.

Elenco lavorazioni associate

Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Industria cartotecnica. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria farmaceutica. 
Lavorazione completa di fibre tessili. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie. 
Produzione di pitture e vernici. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA 0,5 mg/m³, skin; A3; BEIM MeHb-emia

TWA O,5 mg/m³, cute (OSHA); 10 h-TWA O,5 mg/m³ (NIOSH)


 

Indici Biologici di Esposizione

ACGIH:
Indicatore: metemoglobina nel sangue. Periodo di prelievo: d.t. o f.t.. IBE: 1,5% metemoglobina. Notazione: B, NS, SQ.

Note aggiuntive

La sostanza è passata dal gruppo 2B al gruppo 2A sulla base delle valutazioni contenute nel Volume 127 delle Monografie IARC del 2021.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 73 (1999) (p.55); Vol. 127 (2021)
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.


Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)


 

Ultima modifica :

03/08/2022