Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
La valutazione e l'inserimento nel Gruppo 2A si fonda su evidenze basate sul meccanismo di azione. L'orto-anisidina appartiene ad una classe di ammine aromatiche, in cui numerose sostanze sono stati classificate come cancerogene per gli esseri umani. L'orto-anisidina ha una somiglianza strutturale con altre sostanze di questa classe, vi è una stretta concordanza rispetto al meccanismo di bioattivazione delle parti reattive del DNA, alla genotossicità e agli organi bersaglio di cancerogenicità riscontrati in esperimenti effettuati su animali . Vi sono inoltre prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento sulla base dell’aumento dell'incidenza di neoplasie maligne in due specie. Inoltre, vi è una forte evidenza che l'orto-anisidina presenta caratteristiche chiave di agenti cancerogeni nei sistemi sperimentali. L'evidenza del cancro nell'uomo è inadeguata in quanto gli unici dati disponibili provenivano da un serie di casi singoli di cancro alla vescica nei lavoratori che sono stati co-esposti ad altri agenti cancerogeni della vescica (orto-toluidina, fumo di tabacco).
L'orto-anisidina è utilizzata come intermedio chimico nella sintesi di pigmenti e coloranti azoici nei prodotti di consumo, nei prodotti farmaceutici e fragranze (ad esempio, pigmenti azoici gialli/rossi in tinture per capelli, inchiostro per tatuaggi, inchiostro per stampa, coloranti polimerici, e fogli di imballaggio, e nella fabbricazione di guaiacolo e vanillina).
Circa il 90% dei coloranti prodotti da l'orto-anisidina è utilizzata nei tessuti, mentre il i pigmenti sono utilizzati principalmente per la stampa di carta e cartone.
E' anche usata come inibitore di corrosione e colorante nell'industria automobilistica e nella produzione di serbatoi di stoccaggio in acciaio.
TWA 0,5 mg/m³, skin; A3; BEIM MeHb-emia
TWA O,5 mg/m³, cute (OSHA); 10 h-TWA O,5 mg/m³ (NIOSH)
ACGIH: Indicatore: metemoglobina nel sangue. Periodo di prelievo: d.t. o f.t.. IBE: 1,5% metemoglobina. Notazione: B, NS, SQ.
La sostanza è passata dal gruppo 2B al gruppo 2A sulla base delle valutazioni contenute nel Volume 127 delle Monografie IARC del 2021.
Monografie IARC Vol. 73 (1999) (p.55); Vol. 127 (2021)Hazardous Substances Data Bank (HSDB). American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)