Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione per via orale produce nel ratto tumori dello stomaco. L'inalazione dell'ossido induce nei topi emangiomi ed emangiosarcomi della cavità nasale e diversi tumori maligni dell'epitelio nasale; nei ratti adenomi della cavità nasale e feocromocitomi della ghiandola surrenale; nelle femmine di ratto adenomi e carcinomi della tiroide, fibroadenomi e adenocarcinomi della ghiandola mammaria.
Intermedio chimico per polioli usati per prod. poliuretani (sellerie auto, tappeti, materassi, isolanti edili) e propilenglicole (per res. poliestere insat., solvente per cibi, per spezie, medicinali, cosmetici, umettante del tabacco) - Nei tensioattivi per ind. tessile, cosmetici - Nella preparazione di lubrificanti, surfactanti, oli demulsificanti, detergenti, elastomeri sintetici, isopropanolamine - Solvente per vernici, inchiostri, resine, cere, laminazione per cuscinetti stampati - Additivo in olii diatermici - Agente antigelo - Addensante per alimenti - Fumigante nell'ind. alimentare - Reattivo di laboratorio per microscopia elettronica - Erbicida, insetticida, microbicida.
TWA 2 ppm Dsen; A3 Eye & URT irrt
50 mg/m³ (OSHA)
OEL TWA 2,4 mg/m3; 1 ppm
TWA 2,4 mg/m³, 1 ppm (Italia, Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021)
Il valore limite per l'esposizione dei lavoratori a questa sostanza è stato regolamentato da dodici paesi.
Monografie IARC Vol. 60 (1994) (p. 181); Hazardous Substances Data Bank (HSDB). American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)