SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Ossido di propilene [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
75-56-9200-879-22BC3H6OEpossidi
Sinonimi
1,2-epoxypropane; 1,2-propylene oxide; Epoxypropane; Methyl ethylene oxide; Methyl oxirane; Methyloxirane; Propene oxide; Propeneoxide; Propyleneoxide;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/77794
Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 19 dicembre 2012

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Non ci sono dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell'uomo. La somministrazione per via orale produce nel ratto tumori dello stomaco. L'inalazione dell'ossido induce nei topi emangiomi ed emangiosarcomi della cavità nasale e diversi tumori maligni dell'epitelio nasale; nei ratti adenomi della cavità nasale e feocromocitomi della ghiandola surrenale; nelle femmine di ratto adenomi e carcinomi della tiroide, fibroadenomi e adenocarcinomi della ghiandola mammaria.

Utilizzi della sostanza

Intermedio chimico per polioli usati per prod. poliuretani (sellerie auto, tappeti, materassi, isolanti edili) e propilenglicole (per res. poliestere insat., solvente per cibi, per spezie, medicinali, cosmetici, umettante del tabacco) - Nei tensioattivi per ind. tessile, cosmetici - Nella preparazione di lubrificanti, surfactanti, oli demulsificanti, detergenti, elastomeri sintetici, isopropanolamine - Solvente per vernici, inchiostri, resine, cere, laminazione per cuscinetti stampati - Additivo in olii diatermici - Agente antigelo - Addensante per alimenti - Fumigante nell'ind. alimentare - Reattivo di laboratorio per microscopia elettronica - Erbicida, insetticida, microbicida.

Elenco lavorazioni associate

Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Industria farmaceutica. 
Industria petrolchimica. 
Laboratori di analisi.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Produzione del nastro pettinato. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di essenze e profumi senza distillazione. 
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie. 
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Produzione di prodotti dolciari. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Produzione di tensioattivi. 
Trattamenti per la conservazione dei prodotti alimentari. 
Trattamento e rigenerazione di fibre tessili. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati rilevati in azienda
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA 2 ppm Dsen; A3 Eye & URT irrt

50 mg/m³ (OSHA)


OEL TWA 2,4 mg/m3; 1 ppm


TWA 2,4 mg/m³, 1 ppm (Italia, Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021)

Indici Biologici di Esposizione

 


 

Note aggiuntive

Il valore limite per l'esposizione dei lavoratori a questa sostanza è stato regolamentato da dodici paesi.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 60 (1994) (p. 181);
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.


Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)


 

Ultima modifica :

18/05/2022