Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso-sinusali.La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
Concia pelli - Colorazione porcellana - Stampa, fotolitografia - Colorante legno - Sbiancante olio di palma,cere,spugne - Ossidante produzione sostanze chimiche organiche - Nelle batterie elettriche - Depolarizzante pile a secco -Inibitore corrosione - Additivo per le preparazioni farmaceutiche.
Vedi TLV della classe di appartenenza
Recommended Exposure Limit: 10 Hr TWA: 0,001 mg/mc acido cromico e cromati (NIOSH);
La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.
NOTA RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE CE NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R20, R21, R22, R23, R24, R25, R26, R27, R28, R39, R40, R48 e R65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"
Monografia IARC Vol. 49 (1990);Vol. 100 (2011); National Library of Medicine, (TOXNET - Toxicology Data Network)