Evidenza limitata per la seguente sede tumorale: vescica. Produce emangiosarcomi della milza e del tessuto adiposo nel topo in seguito a somministrazione orale. In uno studio su ratti l'esposizione ad alte dosi ha provocato nei maschi un aumento dell'incidenza di feocromocitoma della ghiandola surrenale.
Intermedio per produzione coloranti usati per colorare cotone, seta, acetato e nylon. Intermedio per produzione insetticidi, acaricidi.
La CEE associa alla classificazione la seguente nota: NOTA E: Alle sostanze aventi effetti specifici sulla salute delle persone (cfr. capitolo 4 dell'allegato VI), classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per il ciclo riproduttivo, appartenenti alle categorie 1 o 2, viene attribuita la nota E se sono classificate anche come altamente tossiche (T+), tossiche (T), o nocive (Xn). Per dette sostanze, le fasi di rischio R 20, R 21, R 22, R 23, R 24, R 25, R 26, R 27, R 28, R 39, R 40, R 48 e R 65 e tutte le combinazioni di questi frasi di rischio devono essere precedute dalla parola "anche". Esempi: R 45-23 " Può causare il cancro. Anche tossico per inalazione" R 46-27/28 "Può causare danni genetici ereditari. Anche altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione"
Monografie IARC Vol. 48 (1990) (p. 123); Vol. 77 (2000) (p. 323); Vol. 99 (2010).