SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Benzene [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
71-43-2200-753-71C6H6Idrocarburi aromatici
Sinonimi
Annulene; Benzin; Benzine; Benzol; Benzole; Benzolene; Bicarburet of hydrogen; Carbon oil; Coal naphta; Cyclohexatriene; Minerl naphta; Motor benzol; Nafta mineral; Nci-c55276; Phene; Phenyl hydride; Pyrobenzol; Pyrobenzole; Rcra waste number ud19; Un 1114; Benzolo;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/127390
Regolamento REACH

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Ci sono prove sufficienti negli esseri umani per la cancerogenicità del benzene. Il benzene causa leucemia mieloide acuta negli adulti. Sono state osservate associazioni positive per linfoma non Hodgkin, leucemia cronica linfoide, mieloma multiplo, leucemia mieloide cronica, leucemia mieloide acuta nei bambini e cancro del polmone.


Una piccola minoranza del gruppo di lavoro IARC che ha valutato gli studi sulla cancerogenicità della sostanza ritiene che il benzene possa causare anche il linfoma non-Hodgkin. Un'altra parte, anch'essa minoritaria, del gruppo di lavoro ritiene inadeguata l'associazione tra esposizione a benzene e cancro del polmone.

Utilizzi della sostanza

Storicamente il benzene veniva usato come sgrassante di metalli, solvente per materiali organici, come materia prima e intermedio nell'industria chimica e farmaceutica (ad esempio per la produzione di gomme, lubrificanti, coloranti, detergenti e pesticidi) e come additivo per benzina senza piombo.

L'uso di tale sostanza è diminuito nel tempo, soprattutto da quando ne è stata riconosciuta la cancerogenicità (IARC, 1982); tuttavia, alcuni paesi hanno continuato a utilizzarla in prodotti specifici come la colla.

Il benzene si trova naturalmente nei prodotti petroliferi (ad esempio petrolio greggio e benzina) ed è anche aggiunto alla benzina senza piombo per le sue proprietà antidetonanti. In genere, la concentrazione di benzene in questi combustibili è dell'1–2% di volume. Nei carburanti venduti nell'Unione Europea deve essere inferiore all'1,0% in volume (Commissione europea, 2009).

Attualmente la sostanza è usata principalmente come materia prima per prodotti chimici organici. In Europa il benzene viene utilizzato principalmente per produrre stirene, fenolo, cicloesano, anilina, anidride maleica, alchilbenzeni e clorobenzeni. È un intermedio nella produzione di antrachinone, idrochinone, esacloruro di benzene, benzene acido solfonico e altri prodotti usati nei farmaci, coloranti, insetticidi e materie plastiche.

Negli US, l'uso primario del benzene è per la produzione di etilbenzene, utilizzato nella produzione di stirene, che a sua volta viene utilizzato nel polistirene e vari copolimeri stirenici, lattici e resine. Il secondo maggior uso di benzene negli US è nella produzione di cumene (isopropilbenzene), utilizzato per la  produzione di fenolo. 

 

 

 

Elenco lavorazioni associate

Agricoltura. 
Autisti. 
Costruzione di mezzi di trasporto terrestre. 
Costruzione di motori a combustibili liquidi, a gas, ad aria compressa, idraulici e a vento. 
Costruzione di strumenti di misura, meccanismi distributori, orologi. 
Deposito, trasporto, vendita, confezionamento di carburanti, combustibili e prodotti derivati. 
Distributori di carburante, autorimesse. 
Estrazione di oli e grassi con impiego di solventi. 
Impiantistica civile. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Industria petrolchimica. 
Laboratori di analisi. 
Lavorazione della gomma greggia. 
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione. 
Magazzini con attrezzature meccaniche o termiche. 
Movimenti terra: scavi, sterri, riporti o rinterri, adattamento o riassetto del terreno. 
Officine meccaniche in genere. 
Personale addetto a centri di elaborazione dati, a centralini telefonici, a sportelli informatizzati, a registratori di cassa. 
Personale dei cantieri. 
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche. 
Prima lavorazione dei tronchi di legno. 
Produzione di cera e di prodotti a base di cera. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di gomma sintetica. 
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie. 
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio. 
Servizi generali dell'industria petrolchimica. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati rilevati in azienda
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA 0.5 ppm STEL 2.5 ppm Skin; A1; Leukemia

TWA 10 ppm, Ceiling 25 ppm (OSHA)


10 h-TWA 0,1 ppm, 15 Min Short-Term Exposure Limit: 1 ppm (NIOSH)


TWA 0,06 mg/m³; 0,2 ppm; cute; Valore limite 1 ppm (3,25 mg/m3) fino al 5 aprile 2024. Valore limite 0,5 ppm (1,65 mg/m3) dal 5 aprile 2024 fino al 5 aprile 2026 (DIRETTIVA 2022/431)


 

Indici Biologici di Esposizione

ACGIH:
Indicatore: acido S-Fenil mercapturico nelle urine. Periodo di prelievo: f.t.. IBE: 25 µg/g creatinina. Notazione: B. Indicatore: acido trans,trans-muconico nelle urine. Periodo di prelievo: f.t.. IBE: 500 µg/g creatinina. Notazione: B.

Note aggiuntive

Restrizioni e limiti - Normativa Italiana: in Italia l'impiego del benzene è dal 1963 sottoposto a limitazioni, infatti attualmente, fatto salvo alcune qualificate eccezioni, è vietato impiegare liquidi contenenti benzene in quantità superiore all'1% (Legge 5/03/1963 n.245 - G.U. 21/03/1963 n.77 relativa a "Limitazione d'impiego del benzenzolo e suoi omologhi nelle attività lavorative"). 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 7 (1974) (p. 203); Vol. 29 (1982) (p. 93); Suppl. 7 (1987) (p. 120); Vol 120 (2018).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Ultima modifica :

20/04/2022