SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

2-naftilamina [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
91-59-8202-080-41C10H9NAmine aromatiche
Sinonimi
2-aminonaftalene; 2-aminonaphthalene; 2-naftalenammina; 2-naphthalamine; 2-naphthalenamine; 2-naphthylamine; 2-naphthylamine mustard; 6-naftilamina; 6-naphthylamine; Beta-naftilamina; Beta-naphthilamine; Beta-naphthylamine; Bna; C.i. 37270; Fast scarlet base b; Na; Rcra waste number u168; Un 1650; Usaf cb-22; Beta naftilamina; 202-080-4;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/103933
Regolamento REACH

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Studi epidemiologici condotti in U.S., in Italia ed in Giappone hanno evidenziato un aumento significativo di incidenza di cancro della vescica nei lavoratori esposti.

Utilizzi della sostanza

Intermedio per coloranti azoici, intermedio per la produzione di antiossidanti-presente come contaminante nel: catrame, fumo di sigaretta, in camere di distillazione a gas, come impurità nelle formulazioni commerciali della 1-naftilammina. La 2-naftilammina si forma nei processi di pirolisi dei composti organici contenenti azoto.

Elenco lavorazioni associate

Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Laboratori di analisi. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di pitture e vernici. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

TWA - (L) A1 Bladder cancer

Note aggiuntive

La sostanza, per quanto riguarda l'uso come intermedio per coloranti, è stata attualmente sostituita dell'acido 2-amino-1-naftalen sulfonico. Agente chimico presente nell’elenco dell’Allegato VIII-quinquies del D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. 25. Art. 72-novies (Divieti) – comma 1. Sono vietate la produzione, la lavorazione e l’impiego degli agenti chimici sul lavoro e le attività indicate all’allegato VIII-quinquies. Art. 72-novies (Divieti) – comma 2. Il divieto non si applica se un agente è presente in un preparato, o quale componente di rifiuti, purché la concentrazione individuale sia inferiore al limite indicato nello stesso allegato. Per questo agente il limite di concentrazione per l’esenzione è lo 0,1% in peso.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 4 (1974); Suppl. 7 (1987); Vol. 99 (2010).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Ultima modifica :

13/05/2022