Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Corsi di formazione
Materiali dei corsi Dors
Presentazione di libri
Laboratori di Marketing Sociale
Archivio
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
Zinco cromato idrossido
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
15930-94-6
1
ZnCrO4(OH)2
Composti del cromo
Sinonimi
Cromato di zinco idrossido; Zinc chromate hydroxide;
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http://
Classe della sostanza
CROMO (VI) E COMPOSTI
Regolamento REACH
Sostanza soggetta a
restrizioni
secondo l'Allegato XVII
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Polmone
Cavità naso-sinusali
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso-sinusali.
La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
Utilizzi della sostanza
Pigmento per pitture, vernici (per rivestimenti resistenti alla corrosione), colori ad olio, nella gomma e nel linoleum.
Elenco lavorazioni associate
Cromolitografia.
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.
Lavorazione della gomma greggia.
Produzione di coloranti e colori.
Produzione di gomma sintetica.
Produzione di pitture e vernici.
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici.
Verniciatura di manufatti metallici. Elettrovellutazione.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(8)
le lavorazioni che impiegano l’agente come contaminante
(2)
tutte le lavorazioni
(10)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Valori Limite di Soglia
American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)
Altri enti
Vedi TLV della classe di appartenenza
Indici Biologici di Esposizione
La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.
Note aggiuntive
La classificazione CE (CLP n. 1272/2008) si riferisce ai: Composti di cromo(VI), esclusi bario cromato e quelli espressamente indicati nell'allegato.
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 49 (1990);Vol. 100 (2011);
Hazardous Substances Data Bank (
HSDB
).
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Aggiornamento organi bersaglio
Aggiornato l'allegato XLII del decreto 81
Si allunga la lista delle sostanze con valori limite di soglia secondo il Decreto dell'11 febbraio 2021
Il D.M. 11.02.2021 recepisce le direttive UE aggiornando il D.Lgs. 81/2008 con nuovi allegati per gli agenti cancerogeni in ambiente di lavoro
Pubblicate 5 nuove sostanze
Pubblicate 4 nuove sostanze
Aggiornamento Candidate List
2-etilesil acrilato
1-terz-butossipropan-2-olo
Restrizioni all'uso delle sostanze secondo l'allegato XVII del REACh
Valori limite di soglia occupazionale - aggiornamenti dalla Direttiva UE 2019/1831
Aggiornati i TLV ACGIH 2018
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
PinC - Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzione