SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Dicromato di sodio [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
10588-01-9234-190-31Na2Cr2O7Composti del cromo
Sinonimi
Sodium dichromate; Bichromate of soda; Chromic acid (h2cr2o7), disodium salt; Chromium sodium oxide (cr3na2o7); Dichromic acid (h2cr2o7), disodium salt; Dichromic acid, disodium salt; Disodium dichromate; Sodium bichromate; Sodium dichromate (na2(cr2o7)); Sodium dichromate (vi); Caswell no 761; Epa pesticide chemical code 068304; Koppers wolman salts cca; Wolman salts cca type b; Wolman salts cca type c; Osmose hollow heart concentrate; Wood cure a wood preservative; J. h. baxter chromated zinc chloride solution; Celcure; Celcure wood presrvative;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/1574

Classe della sostanza

CROMO (VI) E COMPOSTI
Regolamento REACH
  • La sostanza è stata inclusa nella "Candidate List" delle sostanze potenzialmente soggette al processo di autorizzazione.
    Data di inclusione: 28 ottobre 2008

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento dell'incidenza di cancro delle cavità naso-sinusali. La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.

Utilizzi della sostanza

Viene utilizzato: - nel trattamento delle acque industriali - come agente ossidante nella sintesi di coloranti, prodotti chimici, inchiostri - nelle batterie elettriche - come sbiancante di grassi, oli, resine - nella raffinazione del petrolio - per la sintesi di acido cromico, altri cromati e pigmenti al cromo - come additivo in pitture che inibiscono la corrosione - in trattamenti di superfici metalliche per rimuovere le incrostazioni -nell'elettroincisione del rame - per la sintesi di agenti utilizzati nella concia delle pelli (es. solfato cromico) - come inibitore di corrosione per rivestimenti di metalli e sistemi di circolazione di acqua fredda -come intermedio chimico per conservanti del legno e catalizzatori - come componente di fungicidi (conservanti del legno) - come elettrolita per celle utilizzata per ottenere clorato di sodio - come colorante per vetro - come mordente - per medicamenti - come alghicida utilizzato nell'industria della birra -come fungicida, insetticida, miticida per il trattamento conservativo del legno e del legname.

Elenco lavorazioni associate

Arrotatura e pulitura di manufatti metallici. 
Conservazione del legname e stagionatura artificiale. 
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi. 
Costruzione di impianti elettrici. 
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria farmaceutica. 
Industria petrolchimica. 
Lavorazione di oli e grassi. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Prodotti elettrochimici.  
Produzione artistica in vetro. 
Produzione di birra. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie. 
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

Vedi TLV della classe di appartenenza

Indici Biologici di Esposizione

La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 49 (1990); Vol. 100 (2011);
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).

Ultima modifica :

07/07/2022