Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso sinusali. La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
Usato soprattutto come pigmento anticorrosione nei trattamenti di fondo per superfici metalliche, usato anche come colorante per plastiche, linoleum, gomme e per pitture ad olio.
La classificazione CE (CLP n. 1272/2008) si riferisce ai: Composti di cromo(VI), esclusi bario cromato e quelli espressamente indicati nell' allegato.
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 20193.
Monografie IARC Vol. 49 (199O); Vol. 100 (2011);Hazardous Substances Data Bank (HSDB).