Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’Allegato XVII in base all’appartenenza alla classe "Nickel e i suoi composti".
E' dimostrato un aumento del rischio di cancro del polmone e del naso negli esposti al processo di ossidazione del nichel ad alte temperature e negli addetti alla calcinazione. Il nichel tende ad accumularsi nei polmoni umani e a persistere anche molti anni nella mucosa nasale causando anche dermatiti da contatto.
Usato per produrre sali di nichel e per particolari ceramiche, per accumulatori, come catalizzatore nelle marmitte catalitiche contenenti rodio, palladio e platino.
Vedi TLV della classe di appartenenza
0,015 mg/m³ come Ni 10-h TWA - (NIOSH)
non disponibile
Monografie IARC Vol. 49 (1990) (p. 257)