SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Benzidina solfato (1:1) [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
531-86-2208-520-11C12H12N2 H2SO4Sali organici
Sinonimi
Solfato di benzidina (1:1); Benzidine sulphate (1:1); (1,1'-biphenyl)-4,4'-diamine, sulfate (1:1); Benzidine, sulfate (1:1);

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/106985

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata
Molti studi dimostrano un significativo aumento nell'incidenza di cancro della vescica nei lavoratori esposti. In un caso estremo tutti e cinque gli addetti alla produzione di benzidina esposti per quindici o più anni svilupparono cancro della vescica.

Utilizzi della sostanza

Utilizzato: -come intermedio per coloranti azoici -come intermedio per prodotti chimici -come reagente per analisi del sangue -come indurente nell'industria della gomma (ad esempio per poliuretani) e nell'industria della plastica e degli adesivi -per la determinazione dei perossidi nel latte -come reagente nella stampa di sicurezza (reagisce con l'inchiostro cancellato per dare prodotti colorati) -per la determinazione di ioni e composti inorganici -per la determinazione quantitativa della nicotina -come reagente spray per gli zuccheri -per l'analisi dei metalli -come reagente cromogeno per cromatografia -per la determinazione di citocromi batterici -per la determinazione dell'acido naftalensulfonico e detergenti -per la determinazione del cloro o piridine nelle acque potabili -nella determinazione di meta e para cresoli.

Elenco lavorazioni associate

Industria cartotecnica. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Laboratori di analisi. 
Lavorazione della gomma greggia. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Produzione di coloranti e colori. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Note aggiuntive

Agente chimico presente nell’elenco dell’Allegato VIII-quinquies del D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. 25.
Art. 72-novies (Divieti) – comma 1. Sono vietate la produzione, la lavorazione e l’impiego degli agenti chimici sul lavoro e le attività indicate all’allegato VIII-quinquies.
Art. 72-novies (Divieti) – comma 2. Il divieto non si applica se un agente è presente in un preparato, o quale componente di rifiuti, purché la concentrazione individuale sia inferiore al limite indicato nello stesso allegato.
Per questo agente il limite di concentrazione per l’esenzione è lo 0,1% in peso.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Suppl. 7 (1987) (p. 123)

Ultima modifica :

08/06/2020