Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Corsi di formazione
Materiali dei corsi Dors
Presentazione di libri
Laboratori di Marketing Sociale
Archivio
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO
Diidrocloruro di benzidina
[
]
Codice CAS
Numero EINECS
Classe IARC
Formula bruta
Famiglia chimica
531-85-1
208-519-6
1
C12H12N2 2HCl
Sali organici
Sinonimi
(1,1'-biphenyl)-4,4'-diamine, dihydrochloride; Benzidine, dihydrochloride;
Classificazione CE (CLP n.1272/2008)
Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/87260
Organi Bersaglio
Evidenza sufficiente
Evidenza limitata
Vescica
Molti studi dimostrano un significativo aumento nell'incidenza di cancro della vescica nei lavoratori esposti. In un caso estremo tutti e cinque gli addetti alla produzione di benzidina esposti per quindici o più anni svilupparono cancro della vescica.
Utilizzi della sostanza
Utilizzato: -come intermedio per coloranti azoici -come intermedio per prodotti chimici -come reagente per analisi del sangue -come indurente nell'industria della gomma (ad esempio per poliuretani) e nell'industria della plastica e degli adesivi -per la determinazione dei perossidi nel latte -come reagente nella stampa di sicurezza (reagisce con l'inchiostro cancellato per dare prodotti colorati) -per la determinazione di ioni e composti inorganici -per la determinazione quantitativa della nicotina -come reagente spray per gli zuccheri -per l'analisi dei metalli -come reagente cromogeno per cromatografia -per la determinazione di citocromi batterici -per la determinazione dell'acido naftalensulfonico e detergenti -per la determinazione del cloro o piridine nelle acque potabili -nella determinazione di meta e para cresoli.
Elenco lavorazioni associate
Industria cartotecnica.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Laboratori di analisi.
Lavorazione della gomma greggia.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Produzione di coloranti e colori.
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
le lavorazioni che impiegano l’agente come materia prima o additivo
(6)
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente
Note aggiuntive
Agente chimico presente nell’elenco dell’Allegato VIII-quinquies del D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. 25.
Art. 72-novies (Divieti) – comma 1. Sono vietate la produzione, la lavorazione e l’impiego degli agenti chimici sul lavoro e le attività indicate all’allegato VIII-quinquies.
Art. 72-novies (Divieti) – comma 2. Il divieto non si applica se un agente è presente in un preparato, o quale componente di rifiuti, purché la concentrazione individuale sia inferiore al limite indicato nello stesso allegato.
Per questo agente il limite di concentrazione per l’esenzione è lo 0,1% in peso.
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Suppl. 7 (1987) (p. 123)
Ultima modifica :
08/06/2020
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.