Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII in base all’appartenenza alla classe "Piombo e i suoi composti".
Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso-sinusali.La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
Pigmento inorganico (detto giallo cromo) per vernici da legno e metallo (auto, macchinari) e per vernici all'acqua per interni ed esterni. Produzione di inchiostri da stampa. Colorante per carta, gomma, vinile, conglomerati cementizi.
Come Cromo: TWA 0,0002 mg/m³ (I) STEL 0,0005 mg/m³ (I) DSEN, RSEN, A1 Lung & sinonasal cancer, resp tract irr, asthma
TWA 50 microg/m³ (come Piombo) (OSHA); 10h - TWA 0.1 mg/m³ (come Piombo) (NIOSH)
La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.
Donne in età fertile, con valori di piombo nel sangue superiori a 10 microg/dl, sono a rischio di partorire un bambino con una piombemia superiore al valore guida corrente dei Centri per il controllo delle malattie di 10 microgr/dl. Se la piombemia di tali bambini rimane elevata, può esistere un incremento di rischio di deficit cognitivi. Il sangue di questi bambini deve essere attentamente controllato e devono essere presi appropriati provvedimenti per minimizzare l'esposizione del bambino al piombo ambientale. (Center for Desease Control: Preventing Lead Poisoning in Young Children, October 1991; BEI and TLV Documentation for Lead).
Monografie IARC Vol. 49 (1990); Vol. 100 (2011); Hazardous Substances Data Bank (HSDB). American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)