SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Berillio idrossido [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
13327-32-7236-368-61Be(OH)2Idrossidi
Sinonimi
Beryllium hydrate; Beryllium hydroxide (Be(OH)2);

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
https://echa.europa.eu/it/substance-information/-/substanceinfo/100.033.048

Classe della sostanza

BERILLIO E COMPOSTI DEL BERILLIO

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Nei lavoratori esposti è stato accertato un aumento significativo di morti per cancro al polmone. Studi su animali confermano questa valutazione.

Utilizzi della sostanza

Intermedio per la produzione commerciale di berillio metallico, leghe berillio rame, altre leghe e berillio ossido

Elenco lavorazioni associate

Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Laboratori di analisi. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

Vedi TLV della classe di appartenenza

10-h TWA 0,0005 mg/m³ come Berillio (NIOSH); 0,002 mg/m³ come Berillio e composti del berillio ( OSHA).


TWA Italia - Vedi TLV classe di appartenza

Indici Biologici di Esposizione

non disponibile

Note aggiuntive

Nota E: Le sostanze con effetti specifici sulla salute umana (v. capitolo 4 dell’allegato VI della direttiva 67/548/CEE) classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per la riproduzione di categoria 1 e 2 sono accompagnate dalla Nota E se sono classificate anche come molto tossiche (T+), tossiche (T) o nocive (Xn). Per tali sostanze, le frasi di rischio R20, R21, R22, R23, R24, R25, R26, R27, R28, R39, R68 (nocivo), R48, R65 e tutte le combinazioni di tali frasi devono essere precedute dalla parola "anche". Nota A: Fatto salvo l'articolo 17, paragrafo 2, il nome della sostanza deve figurare sull’etichetta sotto una delle designazioni di cui alla parte 3. Nella parte 3 è talvolta utilizzata una descrizione generale del tipo "composti di ..." o "sali di ...". In tal caso il fornitore è tenuto a precisare sull’etichetta il nome esatto, tenendo conto di quanto indicato alla sezione 1.1.1.4. Fatto salvo l'articolo 17, paragrafo 2, il nome della sostanza deve figurare sull’etichetta sotto una delle designazioni di cui alla parte 3. Nella parte 3 è talvolta utilizzata una descrizione generale del tipo "composti di ..." o "sali di ...". In tal caso il fornitore è tenuto a precisare sull’etichetta il nome esatto, tenendo conto di quanto indicato alla sezione 1.1.1.4. La classificazione CLP riportata per questa sostanza si riferisce all’intera classe dei composti del Berillio

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Volume 58 (1993);Volume 100, parte C (2011).
Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.

Ultima modifica :

08/03/2023