SCHEDA COMPLETA DELL’AGENTE CANCEROGENO

Arsenico pentossido [   ]

Codice CASNumero EINECSClasse IARCFormula brutaFamiglia chimica
1303-28-2215-116-91As2O5Composti dell'arsenico
Sinonimi
Anidride arsenica; Arsenic anhydride; Arsenic acid anhydride; Arsenic oxide (sinonimo di arsenico pentossido); Arsenic oxide(as 205); Arsenic pentaoxide; Arsenic pentoxide; Arsenic pentoxide,solid; Arsenic (v) oxide; Caswell no 057; Diarsenic pentoxide; Epa pesticide chemical code 006802; Pentossido di arsenico; Rcra waste number po11; Un 1559; Zotox;

Classificazione CE (CLP n.1272/2008)

Per visualizzare le informazioni CLP aggiornate relative alla sostanza, consultare direttamente la scheda dell’ ECHA
http:// www.echa.europa.eu/it/web/guest/information-on-chemicals/cl-inventory-database/-/discli/details/99826

Classe della sostanza

ARSENICO E COMPOSTI INORGANICI DELL'ARSENICO
Regolamento REACH
  • Sostanza inclusa nell'Allegato XIV.
    Data di inclusione: 14 febbraio 2012  -  Autorizzazione entro: 21 novembre 2013  -  Data di scadenza: 21 maggio 2015

Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).

Organi Bersaglio

Evidenza sufficienteEvidenza limitata

Nell'uomo sono stati riportati molti casi di cancro della pelle dovuti a esposizione ad arsenico inorganico trivalente attraverso trattamenti medicali. E' confermata l'associazione tra esposizione ambientale all'arsenico attraverso l'acqua potabile e il cancro della pelle. Studi recenti confermano che esiste sufficiente evidenza di una relazione causale tra esposzione ai composti inorganici dell'arsenico e l'insorgenza del cancro della pelle, della vescica e del polmone. L'evidenza è ancora limitata per altre sedi tumorali, in particolare: reni, fegato e prostata.

Utilizzi della sostanza

Consevante del legno, pesticida, fungicida, defoliante, intermedio chimico, agente ossidante. Si vedano anche gli usi riportati nella scheda della classe ARSENICO E COMPOSTI INORGANICI DELL'ARSENICO. Alcune tipologie di azienda sotto elencate si riferiscono agli usi descritti per l'Arsenico e i suoi composti.

Elenco lavorazioni associate

Agricoltura. 
Conservazione del legname e stagionatura artificiale. 
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi. 
Costruzione di apparecchi e strumenti elettrici, elettromagnetici ed elettronici. 
Costruzione di apparecchi per illuminazione. 
Costruzione di apparecchiature telefoniche, telegrafiche, rice-trasmittenti, calcolatori elettronici, apparecchiature elettroniche in genere. 
Costruzione di impianti elettrici. 
Costruzione di strumenti di misura e di controllo. 
Costruzione di tubi catodici, lampadine, tubi a vuoto o a gas. 
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Fabbricazione di vetro piano. 
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Pirotecnia. 
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche. 
Produzione artistica in vetro. 
Produzione di lana di vetro, scorie o rocce, di fondenti, vernici e smalti vetrosi. 
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Produzione e lavorazione del vetro. 
Seconda lavorazione e trasformazione del vetro cavo. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe. 
Vetrai. Seconda lavorazione e trasformazione del vetro piano. 
Visualizza dettaglio elenco lavorazioni:
Legenda:
Elenco delle lavorazioni collegate all’agente validate tramite i dati di letteratura
Elenco delle ditte, e dei relativi addetti, in cui può essere presente l’agente

Valori Limite di Soglia

American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH)Altri enti

Vedi TLV della classe di appartenenza

0,005 mg/m³ / Arsenico inorganico (OSHA)


TWA Italia - vedi TLV classe di appartenenza

Indici Biologici di Esposizione

La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.

Note aggiuntive

Restrizioni e limiti - Normativa italiana: Commissione Consultiva Presidi Sanitari del 10/10/1974: divieto d'impiego (composti arsenicali organici ed inorganici). Note relative alla classificazione CE Nota E: Le sostanze con effetti specifici sulla salute umana (v. capitolo 4 dell’allegato VI della direttiva 67/548/CEE) classificate come cancerogene, mutagene e/o tossiche per la riproduzione di categoria 1 e 2 sono accompagnate dalla Nota E se sono classificate anche come molto tossiche (T+), tossiche (T) o nocive (Xn). Per tali sostanze, le frasi di rischio R20, R21, R22, R23, R24, R25, R26, R27, R28, R39, R68 (nocivo), R48, R65 e tutte le combinazioni di tali frasi devono essere precedute dalla parola "anche".

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Volume 23 (1980); Volume 100, Parte C (2011).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2019.


Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)

Ultima modifica :

16/05/2022