Sostanza soggetta a restrizioni secondo l'allegato XVII
Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso sinusali.La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
Per produrre: mordenti per tinture, pigmenti, alizzarina, allume di Cr, catalizzatori -Fonte di azoto puro in laboratorio - Pirotecnia-Litografia - Fotoincisione. Nei mordenti e smalti porcellana-Materiali di registrazione magnetici. Nella raffinazione degli oli minerali-Piclaggio - Concia cuoio - Profumi sintetici -Fotografia - Produzione ossidi di cromo
Vedi TLV della classe di appartenenza
0,025 mg/m³ come Cromo (VI), limite raccomandato dal NIOSH.
La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.
Monografie IARC Vol. 49 (1990); Vol. 100 (2011); Hazardous Substances Data Bank (HSDB).