Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso-sinusali.La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
Intermedio di sintesi, inibitore di corrosione, catalizzatore.
Vedi TLV della classe di appartenenza
0.001 mg/m³ (NIOSH -10h)
8 h TWA: 2,0 mg/m3 total dust (calculated as Cr) STEL (15 mins): (insoluble compounds)
La sostanza non ha uno specifico IBE. Si rimanda alle prescrizioni relative alla classe di appartenenza.
Monografie IARC Vol. 49 (1990); Vol. 100 parte C (2011); Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)