Sostanza soggetta a restrizioni secondo l’ Allegato XVII in base alla classe di appartenenza "Piombo e i suoi composti".
Documentazione di supporto prodotta dall'ECHA (European Chemical Agency).
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso-sinusali.
Viene utilizzato: -come pigmento in pitture, plastiche, gomme, tessuti stampati -come pigmento per smalti a base di resine alchidiche, per lacche, abiti in pelle, linoleum.
Composti insolubili del Molibdeno come Mo, frazione inalabile, TWA 10 mg/m³ ; frazione respirabile mg/m³. Composti del Piombo: A3, TWA 0,05 mg/m³ , ssnc, ssnp, sng. Composti del Cromo: TWA 0,05 mg/m³, irrt rsp, rspr, cncr
15 mg/m³ /composti insolubili del molibdeno come Mo, polvere totale ; 0.5 mg/m³ /Cromo (II e III) composti, come Cr/ (OSHA).
ACGIH: Cromo VI, fumi solubili in acqua. Indicatore: cromo totale nelle urine. Periodo di prelievo: f.t.f.s.l.. IBE: 25 µg/l Indicatore: cromo totale nelle urine. Periodo di prelievo: aumento d.t.. IBE: 10 µg/l Piombo Indicatore: piombo nel sangue. Periodo di prelievo: non critico. IBE: 30 µg/100 ml.
Monografie IARC Vol. 49 (1990) (p. 49); Hazardous Substances Data Bank (HSDB).
Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)