Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute dell’11 febbraio 2021 ha recepito contestualmente le direttive UE 2019/130 [1] & 2019/983 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad a-genti cancerogeni o mutageni durante il lavoro sostituendo gli allegati XLII e XLIII al Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, D.Lgs. 81/2008.
Leggi l'articolo di Gianandrea Gino sul sito di Ambiente e Lavoro
Pubblicata le schede della sostanze:
Beta-Mircene classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 119 del 2019. Si tratta di una sostanza ancora largamente utilizzata come aromatizzante in bevande, alimenti, prodotti cosmetici;
2-cloronitrobenzene classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020, utilizzata prevalentemente come intermedio per la sintesi di composti chimici e coloranti;
4-cloronitrobenzene classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020, utilizzata come intermedio per la sintesi di fitofarmaci;
Acrilato di metile classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 122 del 2019, sostanza largamente usata per la produzione di polimeri.
La sostanza 2-Metilimidazolo è stata inserita nella Candidate List il 25 giugno 2020, in quanto considerata tossica per la riproduzione.
Pubblicata la scheda del 2-etilesil acrilato;classificato in classe 2B dalla IARC - Monografia 122 (2019)
Pubblicata la scheda del 1-terz-butossipropan-2-olo classificato in classe 2B dalla IARC - Monografia 119 (2019)
MATline permette di accedere alle schede della banca dati del Ministero dell’Ambiente con le restrizioni al loro uso secondo l’Allegato XVII del REACh
Aggiornati i valori limite di soglia per le 8 ore lavorative (TWA) e per le esposizioni brevi (STEL) per le sostanze: anilina, clorometano, cumene, 4-aminotoluene secondo la Direttiva (UE) 2019/1831 della Commissione del 24 ottobre 2019.
I limiti di esposizione occupazionale delle sostanze in MATLINE sono stati aggiornati secondo le indicazioni dell’ACGIH del 2018.