Si allunga la lista delle sostanze con valori limite di soglia secondo gli ultimi aggiornamenti dell'ECHA. Aggiornati e assegnati nuovi valori limite di soglia per:
Ossido di Etilene; O toluidina; Tetracloruro di carbonio; Cloroformio; Diclorometano; Amitrolo; Epicloroidrina; Idrazina; 1,2-dibromoetano; Acrilammide; 4,4'-diaminodifenilmetano; 1,4- diossano; P-diclorobenzene; Ossido di propilene; Tetracloroetilene; Tricloroetilene; 1,1-dicloroetilene; Bromuro di vinile; Dimetilformammide; Formaldeide; Cloroetano; Nitrobenzene; Naftalene; Vinil acetato; Etilbenzene; Metilisobutilchetone
1-bromo-3-cloropropano: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 125 del 2020, sostanza principalmente utilizzata nella produzione di sostanze farmaceutiche e come intermedio nella produzione di pesticidi.
4-clorobenzotrifloruro: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 125 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata come solvente in molti inchiostri, vernici, nell'industria metalmeccanica e per rimozione di macchie.
2,3-epossipropile metacrilato: classificata in classe 2A dalla IARC nel volume 125 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata per la produzione di vari polimeri epossidici.
o-anisidina cloridrata: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 127 del 2021. Utilizzata come intermedio chimico nella sintesi di pigmenti azoici e coloranti in prodotti di consumo, prodotti farmaceutici e fragranze.
Cloridrato di Anilina: classificata in classe 2A dalla IARC nel volume 127 del 2021. Si tratta di una sostanza che può essere utilizzata come disossidante nella brasatura o nelle operazioni di saldatura.
Cupferrone: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 127 del 2021. La sostanza viene utilizzata come reagente analitico per la separazione e precipitazione dei metalli.
Acroleina: classificata in classe 2A dalla IARC nel volume 128 del 2021. La sostanza viene ampiamente utilizzata nell'industria chimica.
Sono state aggiornate le schede delle sostanze:
o-Anisidina che passa dal gruppo 2B al gruppo 2A e Anilina che passa dal gruppo 3 al gruppo 2B secondo le ultime valutazioni del Volume 127 del 2021 delle Monografie IARC.
Trimetilolpropan triacrilato: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 122 del 2019, sostanza principalmente utilizzata come agente reticolante in un'ampia gamma di applicazioni industriali.
o-Fenilendiamina dicloruro: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di sostanze chimiche.
p-nitroanisolo: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di coloranti.
N,N-dimetilacetamide: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Utilizzata nella preparazione di composti chimici, in particolare per le fibre tessili e nel settore farmaceutico.