Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI
CADMIO E COMPOSTI DEL CADMIO
[
]
Sinonimi
cadmium and cadmium compounds;
Caratteristiche generali
Il cadmio si trova in concentrazione bassa nella crosta terrestre, principalmente sotto forma di solfuri misti contenenti anche lo zinco. Sin dall’inizio del XX secolo è stato prodotto e utilizzato per molteplici applicazioni, leghe e composti. I più importanti composti del cadmio sono: l’ossido di cadmio (utilizzato nelle batterie, come intermedio e catalizzatore e nell’elettrodeposizione), solfuro di cadmio (utilizzato come pigmento), solfato di cadmio (usato come intermedio nell’elettrodeposizione) e lo stearato di cadmio (utilizzato come stabilizzante per la plastica). L’esposizione in ambiente di lavoro al cadmio e ai composti del cadmio avviene quasi sempre nella forma di polveri e fumi aerodispersi. Le lavorazioni che comportano maggiore esposizione al cadmio e ai composti del cadmio comprendono la sua produzione e raffinazione, la produzione di batterie nichel-cadmio, la produzione e formulazione di pigmenti, la produzione di leghe, rivestimenti meccanici, fusione dello zinco, saldatura, produzione di polivincloruro e trattamenti galvanici. Sebbene i livelli siano diversi a seconda della lavorazione, l’esposizione occupazionale al cadmio e ai suoi composti è diminuita notevolmente negli ultimi anni. La concentrazione di cadmio nelle urine e nel sangue è inferiore nella popolazione non esposta per motivi professionali, tuttavia vi può essere una concentrazione residua dovuta a fumo di sigaretta e all’ingestione di alcuni cibi provenienti da aree contaminate.
Numerosi studi epidemiologici hanno riscontrato un eccesso di mortalità per cancro al polmone fra i lavoratori esposti al cadmio e ai composti del cadmio. In tutti gli studi erano presenti alte fattori quali ad esempio l’arsenico che possono incrementare il rischio di sviluppare tumore al polmone. Altri studi più recenti non hanno eliminato definitivamente l’arsenico come fattore confondente, ma hanno confermato che l’esposizione al cadmio è associata all’insorgenza di tumore polmone. Alcuni studi di coorte hanno anche riscontato un eccesso di mortalità per tumore della prostata, tuttavia quelli più recenti non hanno confermato questa osservazione. Ulteriori studi (caso controllo e studi di distribuzione geografica) suggeriscono un’associazione tra esposizione a cadmio e tumore della prostata, del rene e della vescica.
La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e il rene e la prostata come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
L'ACGIH propone per i composti del Cadmio un TLV specifico:
TWA 0.002 mg/m3 (R), A2
L' Italia stabilisce un valore limite di soglia per le 8 ore di 0,001 mg/m³ (misure transitorie TWA 0,004 mg/m³ fino a 11 luglio 2027) Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021.
Codice CAS
Classe IARC
Famiglia chimica
7440-43-9
1
Agenti
Cadmio cloruro
Cadmio fluoruro
Cadmio ossido
Cadmio solfato
Cadmio solfuro
Cadmio
Tipologie di azienda
Agricoltura.
Autisti.
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento.
Costruzione di impianti elettrici.
Costruzione di strumenti di misura e di controllo.
Costruzione di strumenti di misura, meccanismi distributori, orologi.
Costruzione di tubi catodici, lampadine, tubi a vuoto o a gas.
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.
Fabbricazione di ceramiche. Lavorazioni al tornio da vasaio.
Fabbricazione di vetro piano.
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali.
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati.
Galvanotecniche.
Industria cartotecnica.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.
Industria editoriale.
Industria farmaceutica.
Laboratori di analisi.
Laboratori fotografici.
Lavorazione completa di fibre tessili.
Lavorazione della gomma greggia.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Prodotti elettrochimici.
Produzione artistica in vetro.
Produzione di carte e cartoni.
Produzione di coloranti e colori.
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.
Produzione di lana di vetro, scorie o rocce, di fondenti, vernici e smalti vetrosi.
Produzione di paste per carte e cartoni.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Tipografie ed industrie poligrafiche.
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe.
Vetrai. Seconda lavorazione e trasformazione del vetro piano.
Classificazioni CE
Regolamento CLP n. 1272/2008
Categorie di pericolo
Indicazioni di pericolo
Acute Tox. 4
H332
Nocivo se inalato.
Acute Tox. 4
H312
Nocivo a contatto con la pelle.
Acute Tox. 4
H302
Nocivo se ingerito.
Aquatic Acute 1
H400
Molto tossico per gli organismi acquatici.
Aquatic Chronic 1
H410
Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Direttiva 67/548/CEE
Xn; R20/21/22 N; R50-53
IBE
ACGIH: Cadmio e composti inorganici. Indicatore Cadmio nelle urine. Periodo di prelievo: non critico 5 ug/g di creatinina.
Indicatore Cadmio nel sangue. Periodo di prelievo: non critico 5 ug/l.
SCOEL: 2 µg Cd/g creatinine
TLV/TWA
ACGIH: Cadmuim and compounds, as Cd: TWA 0,002 mg/m³ (R), A2
L' Italia stabilisce un valore limite di soglia per le 8 ore di 0,001 mg/m³ (misure transitorie TWA 0,004 mg/m³ fino a 11 luglio 2027) Decreto Ministeriale 11 febbraio 2021.
Note aggiuntive
La Class.CE (CLP n. 1272/2008) e la Class. CE (dir. 67/548)si riferisce ai: composti di cadmio, esclusi il solfoseleniuro (xCdS.yCdSe), i solfuri misti di cadmio e zinco (xCdS.yZnS), i solfuri misti di cadmio e mercurio (xCdS.yHgS) e quelli espressamente indicati nell'allegato.
Riferimenti bibliografici
Monografia IARC Vol. 58 (1993), Vol 100C (2011).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2017.
The Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL). Recommendations SCOEL, anno di adozione 2010, data di modifica 11 aprile 2017.
Ultima modifica :
22/04/2021
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.