SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI

NICHEL E COMPOSTI DEL NICHEL [ ]

Caratteristiche generali
Le proprietà chimiche del nichel come la durezza, l'alto punto di fusione, la duttilità, la malleabilità e la capacità di condurre il calore e l'elettricità, lo rendono adatto per per formare molte leghe cui conferisce proprietà desiderabili come la resistenza alla corrosione e al calore, la robustezza e la durezza. I sali di nichel sono utilizzati in galvanica, nell'industria delle ceramiche, per produrre pigmenti e come intermedi (ad esempio catalizzatori e per la formazione di altri composti del nichel). L'ossido di nichel è utilizzato come catalizzatore nell'industria della ceramica, nella produzione di acciai speciali e acciaio inox, in batterie nichel-cadmio. Il solfuro di nichel è usato come catalizzatore nell'industria metallurgica. Le leghe di nichel sono spesso divise in categorie a seconda del metallo con cui sono legate (per esempio ferro, rame, molibdeno, cromo) e al loro contenuto di nichel. Il nichel è legato al ferro per la produzione di acciai speciali (contenenti 0,3-5% di nichel), acciai inossidabili (contenenti fino al 25-30% di nichel, tipicamente l'8-10% di nichel) e ghise. Le leghe Nichel-Rame sono utilizzate per il conio di monete (25% di nichel e 75% di rame), impianti idraulici industriali (tubazioni e valvole), attrezzature marine, apparecchiature petrolchimiche, scambiatori di calore, tubi condensatori, pompe, elettrodi per saldatura, impianti di desalinizzazione, eliche della nave, ecc. Leghe Nichel-Cromo sono utilizzate in molte applicazioni che richiedono resistenza alle alte temperature come elementi riscaldanti, forni, componenti di motori jet e recipienti di reazione. Nichel- molibdeno contenenti Leghe Nichel-Ferro-Cromo si caratterizzano per la robustezza e la resistenza alla corrosione in un ampio intervallo di temperatura e sono utilizzate in generatori di vapore da combustibili fossili o nucleari, attrezzature di trattamento termico. Leghe che contengono Nichel, Cromo, Ferro e Molibdeno forniscono resistenza all'ossidazione e alla corrosione ai materiali che entrano in contatto con acidi e sali. Il Nichel e suoi composti sono naturalmente presenti nella crosta terrestre e sono emessi in atmosfera attraverso fonti naturali (come la polvere portata dal vento, le eruzioni vulcaniche, i fumi prodotti da incendi boschivi e la polvere meteorica), nonché da attività antropiche (ad esempio estrazione, fusione, raffinazione, fabbricazione di acciaio inossidabile e altri leghe contenenti nichel, la combustione di combustibili fossili e l'incenerimento dei rifiuti). La popolazione generale è esposta a bassi livelli di nichel presente nell'aria, nell'acqua, nel cibo e nel fumo di tabacco. Diversi milioni di lavoratori in tutto il mondo sono esposti a Nichel per inalazione, ingestione o contatto cutaneo. Tali esposizioni si verificano nelle industrie di produzione del Nichel (estrazione, fusione e raffinazione) e nelle lavorazioni che utilizzano Nichel o composti del Nichel (galvaniche, saldatura, molatura e taglio, acciaio inox, ecc.) L'esposizione professionale, soprattutto per via inalatoria, si traduce in elevati livelli di Nichel nel sangue, nelle urine e nei tessuti del corpo. Alcuni studi mettono in relazione l'aumento dell'incidenza di tumori del polmone e del naso all'esposizione durante l'ossidazione del Nichel ad alta temperatura e durante processi elettrolitici.
I composti del Nichel sono considerati cancerogeni per l'uomo (classe IARC 1), il Nichel metallico è considerato possibile cancerogeno per l'uomo (classe IARC 2B).
La revisione effettuata dalla IARC nel 2011 individua i polmoni, le cavità nasali e i seni paranasali come organi bersaglio dell'azione cancerogena dei composti del nichel per cui esiste un'evidenza certa.
L'ACGIH propone per questa classe dei TLV specifici:
Soluble inorganic compounds: TWA 0.1 mg/m3 (I); A4; lung dam; nasal cancer
Insoluble inorganic compounds: TWA 0.2 mg/m3 (I); A1; lung cancer
Codice CASClasse IARCFamiglia chimica
vedere note
Agenti
acido-citrico,-sale-di-nichel
Nichel diossido
Nichel monossido
Nichel solfuro
Disolfuro di trinichel
Dinichel triossido
Nichel carbonato
Didrossido di nichel
Nichel tetracarbonile
Nichel solfato
propionato di nichel(2+)
idrogenocitrato di nichel(2+)
Bis(ortofosfato) di trinichel
Stearato di Nichel(2+)
bis(4-cicloesilbutirrato) di nichel
Isoottanoato di nichel(II)
Isoottanoato di nichel
Sale di ammonio e nichel dell'acido citrico
Trifluoroacetato di nichel(2+)
Dilattato di nichel
ossido di nichel
siliciuro di dinichel
fosfuro di dinichel
boruro di trinichel
boruro di dinichel
boruro di nichel
Acido ossalico, sale di nichel
Bisfosfinato di nichel
Arsenuro di nichel
Cromato di nichel
Decaossido di nichel e triuranio
Difosfato di dinichel
Diossido di cobalto e nichel
Disiliciuro di nichel
Esacianoferrato di dinichel
Idrogenofosfato di nichel
Idrossibis[ortosilicato(4-)]trinichelato(3-) di triidrogeno
Mig/ni (saldatura ad arco con protezione di gas inerti/nichel)
Mma/ni (saldatura manuale ad arco/nichel)
Nichel titanio ossido
Ossalato di nichel
Ossido di Nichel e Molibdeno
Selenito di nichel(2+)
Selenuro di nichel
Silicato di nichel(2+)
Silicato di nichel(4:3)
Telloruro di nichel
Tetraossido di dialluminio e nichel
diarseniuro di nichel
Tetraossido di nichel e tungsteno
Dicianuro di nichel
palmitato di nichel(II)
Triossido di nichel e titanio
Acido silicico, sale di piombo e nichel
arsenato di nichel(II)
diossido di litio e nichel
esaossido di divanadio e nichel
nichel bario titanio priderite giallo chiaro
olivina, verde nichel
ortosilicato di dinichel
ottaossido di cobalto, dimolibdeno e nichel
tetraossido di molibdeno e nichel
Triossido di nichel e zirconio
molibdeno-nichel-idrossido-ossido-fosfato
(2-etilesanoato-O)(neodecanoato-O)nichel
Acido difosforico, sale di nichel(II)
Bis(diidrogenofosfato) di nichel
Acido fosforico, sale di calcio e nichel
selenato di nichel
Tetraossido di nichel e tellurio
dicromato di nichel
Grigio di cobalto nickel periclasio
Ossido di cobalto e nichel
Esafluorosilicato di Nichel
bis(arsenite) di trinichel
Metallina di nichel
Nichel boruro
Tetrasolfuro di trinichel
bunsenide
ottanoato di nichel(II)
dicloruro di nichel
sale di nichel(II) dell’acido perclorico
acido dimetilesanoico, sale di nichel
neononanoato di nichel(II)
neoundecanoato di nichel(II)
(isodecanoato-O)(isoottanoato-O)nichel
(isononanoato-O)(isoottanoato-O)nichel
neodecanoato di nichel(II)
Idrogeno citrato di nichel(II)
acido formico, sale di nichel
Triossido di nichel e stagno
Acido silicico, sale di nichel
bis(tetrafluoroborato) di nichel
Bis(solfamidato) di nichel, solfammato di nichel
Nichel
Bis(fosfinato) di nichel
diioduro di nichel
Dibromuro di nichel
fluoruro di nichel e potassio
Difluoruro di Nichel
Di(acetato) di nichel
Bis(solfato) di diammonio e nichel 
Fosfuro di boro e nichel
Esacianoferrato di diammonio e nichel
Solfito di nichel(II)
idrossido di nichel
ditiocianato di nichel
Heazlewoodite
Solfuro di Nichel
[carbonato(2-)]tetraidrossitrinichel 
Acido carbonico, sale di nichel 
[µ-[carbonato(2-)-O:O’]]diidrossitrinichel
Acetato di nichel
(2-etilesanoato-O)(isononanoato-O)nichel

Tipologie di azienda

Agricoltura. 
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento. 
Costruzione di apparecchi medici-chirurgici. 
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera. 
Costruzione di ascensori e montacarichi. 
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette. 
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera. 
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera. 
Costruzione di impianti elettrici. 
Costruzione di macchine operatrici. 
Costruzione di mezzi di trasporto aereo. 
Costruzione di tubi catodici, lampadine, tubi a vuoto o a gas. 
Costruzione e allestimento di navi ed imbarcazioni. 
Costruzione e riparazione di grandi contenitori metallici. 
Costruzione, riparazione, manutenzione di materiale mobile per ferrovie, tranvie e di cabine per impianti di risalita. 
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Fabbricazione di ceramiche. Lavorazioni al tornio da vasaio. 
Fabbricazione di vetro piano. 
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli. 
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Galvanotecniche. 
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua. 
Industria cartotecnica. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Industria dell'oro e dei gioielli. 
Industria petrolchimica. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera. 
Officine meccaniche in genere. 
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche. 
Prodotti elettrochimici.  
Produzione artistica in vetro. 
Produzione di altri strumenti ed apparecchi. 
Produzione di attrezzi ottenuti in genere per fucinatura. 
Produzione di carte e cartoni. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di coltell, ferri chirurgici, armi bianche. 
Produzione di elettrodomestici. 
Produzione di manufatti ottenuti con l'impiego di lamiere. 
Produzione di monete, medaglie, timbri. Lavori di incisione, cesellatura, niellatura. 
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Produzione di tubi, canali, cassette, tramogge, cappe, insegne e simili; lavorazioni promiscue di lattoneria e fumisteria. 
Produzione di viti, bulloni, chiodi. 
Produzione e lavorazione di cartapesta, cartonpietra, fibra vulcanizzata. 
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio. 
Riparazione dei veicoli; elettrauti. 
Saldatura e tecniche affini. 
Seconda lavorazione e trasformazione del vetro cavo. 
Servizi generali dell'industria petrolchimica. 
Trafilatura di filo, di barre e di tubi in ghisa e acciaio. 
Trasformazione, riparazione, manutenzione, disarmo e demolizione di navi ed imbarcazioni. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe. 
Vetrai. Seconda lavorazione e trasformazione del vetro piano. 

TLV/TWA

ACGIH: Nickel and inorganic compounds
Soluble inorganic compounds TWA 0,1 mg/m³; (I) A4, Lung dam; nasal cancer
Insoluble inorganic compounds TWA 0,2 mg/m³; (I) A1, Lung cancer

Note aggiuntive

La IARC attribuisce la classificazione 1 a "Composti del nichel". Tale classificazione si riferisce all'intera classe di composti del nichel. Non tutte le sostanze appartenenti alla classe sono considerate e valutate singolarmente dalla IARC.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 49 (1990); Vol. 100 - Parte C (2012).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2017.

Ultima modifica :

27/06/2019