SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI

CROMO (VI) E COMPOSTI [ ]

Sinonimi
CHROMIUM (VI) COMPOUNDS; CHROMIUM HEXAVALENT; CROMO ESAVALENTE;
Caratteristiche generali
Il cromo (III) è da considerarsi, in tracce, essenziale alle forma di vita umana e animale, mentre i composti del cromo (VI) sono riconosciuti tossici e cancerogeni. Diversi milioni di lavoratori sono esposti a fumi, nebbie e polveri contenenti cromo o suoi composti.
La maggiore esposizione a cromo (VI) si ha durante la produzione di cromati e di pigmenti al cromo e nei processi di saldatura, di placcatura e di verniciatura a spruzzo.
Per i lavoratori di industrie produttrici di cromo e di pigmenti contenenti cromo è stato con certezza riscontrato un ecesso di rischio di cancro del polmone. Inoltre il cromo (VI) e i suoi composti possono causare effetti avversi alla pelle, alle cavità nasali e ai seni paranasali e, in misura minore, al rene.
La revisione degli ultimi studi, effettuata dalla IARC nel 2011, individua il polmone come organo bersaglio per cui l'evidenza di cancerogenicità è certa e le cavità nasali e i seni paranasali come organi per cui l'evidenza di cancerogenicità è ancora limitata.
L'ACGIH propone per questa classe un TLV specifico:
Metal and Cr (III) Compounds TWA 0.5 mg/m3; A4; URT & skin irr
Water-soluble Cr (VI) Compounds TWA 0.05 mg/m3; A1; URT irr; cancer.

Italia TWA 0,005 mg/m³ (0,01 mg/m³ fino al 17 gennaio 2015; 0,025 mg/m³ per saldatura o taglio al plasma o analoghi procedimenti che producono fumi fino al 17 gennaio 2025) Decreto legislativo n.44 del giugno 2020.


Codice CASClasse IARCFamiglia chimica
1Sali
Agenti
Calcio cromato
tris(cromato)di dicromo
Cromo triossido
cromato di stronzio
cromato di zinco
Zinco cromato idrossido
Zinco potassio cromato
Zinc yellow
Cromile cloruro
Ammonio bicromato
Potassio cromato
Cromato di piombo
Dicromato di sodio
Dicromato di sodio diidrato
Potassio bicromato
acido cromico
acido bicromico
dicromato di nichel
Cromato di nichel

Tipologie di azienda

Arrotatura e pulitura di manufatti metallici. 
Autisti. 
Conservazione del legname e stagionatura artificiale. 
Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi. 
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera. 
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette. 
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera.
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera.
Costruzione di impianti elettrici.
Costruzione di macchine operatrici. 
Costruzione di mobili ed arredamenti in vimini, giunco, bambù, canna d'India. 
Costruzione di pompe e compressori. 
Costruzione e riparazione di grandi contenitori metallici. 
Cromolitografia. 
Elettrochimica e produzione di gas compressi. 
Fabbricazione a macchina di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Fabbricazione di ceramiche. Lavorazioni al tornio da vasaio. 
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli. 
Fabbricazione manuale di vetreria comune e di vetri tecnici e speciali. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Finitura di manufatti in legno. 
Galvanotecniche.
Impianti di potabilizzazione, sterilizzazione e disinquinamento dell'acqua. 
Impiantistica industriale. 
Industria cartotecnica. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Industria editoriale. 
Industria farmaceutica. 
Industria petrolchimica. 
Laboratori di analisi. 
Laboratori di falegnameria per la riparazione e il restauro di mobili ed infissi in legno. 
Laboratori fotografici. 
Lavorazione completa di fibre tessili. 
Lavorazione della gomma greggia. 
Lavorazione di oli e grassi. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera. 
Lavori di finitura delle costruzioni. 
Lavori di tornitura, fresatura, trapanatura. 
Officine meccaniche in genere.
Personale dei cantieri. 
Pirotecnia. 
Preparazione di superfici sensibili. 
Prodotti elettrochimici.  
Produzione artistica in vetro. 
Produzione del nastro pettinato. 
Produzione di birra. 
Produzione di carte e cartoni. 
Produzione di cera e di prodotti a base di cera. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di coloranti organici naturali. 
Produzione di esplosivi da scoppio e da lancio; propellenti. 
Produzione di essenze e profumi senza distillazione. 
Produzione di gomma sintetica. 
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie. 
Produzione di lana di vetro, scorie o rocce, di fondenti, vernici e smalti vetrosi. 
Produzione di minuterie metalliche. 
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Produzione di prodotti fitosanitari. 
Produzione di tubi, canali, cassette, tramogge, cappe, insegne e simili; lavorazioni promiscue di lattoneria e fumisteria. 
Ricerche minerarie, prospezioni geologiche, geofisiche e geochimiche. 
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio. 
Seconda lavorazione e trasformazione del vetro cavo. 
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici.
Tipografie ed industrie poligrafiche. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe. 
Trattamento e rigenerazione di fibre tessili. 
Verniciatura di manufatti metallici. Elettrovellutazione. 

Classificazioni CE

Regolamento CLP n. 1272/2008
Categorie di pericoloIndicazioni di pericolo
Carc. 1BH350i Può provocare il cancro se inalato.
Skin Sens. 1H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.
Aquatic Acute 1H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
Aquatic Chronic 1H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Direttiva 67/548/CEE
Carc. Cat. 2; R49 R43 N; R50-53
IBE
ACGIH: indicatore Cromo totale nelle urine. Periodo di prelievo: f.t.f.s.l. 25 ug/L.
Periodo di prelievo: durante il turno 10 ug/L.

TLV/TWA

ACGIH: Chromium and inorganic compounds, as Cr: Metallic chromium, as Cr(0) TWA 0,5 mg/m³; (I) Resp tract irr
Trivalent chromium compounds, as Cr(III): TWA 0,003 mg/m³; (I) A4 Resp tract irr; asthma
- Water-soluble compounds DSEN; RSEN
Hexavalent chromium compounds, as Cr(VI): TWA 0,0002 mg/m³; (I) STEL 0,0005 mg/m³; (I) A1 Lung & sinonasal cancer; resp tract irr; asthma
- Water-soluble compounds Skin; DSEN; RSEN

(insoluble Cr VI compounds) TWA (0,01 mg/m³) (A1); (lung cancer)

Italia TWA 0,005 mg/m³ (0,01 mg/m³ fino al 17 gennaio 2015; 0,025 mg/m³ per saldatura o taglio al plasma o analoghi procedimenti che producono fumi fino al 17 gennaio 2025) Decreto legislativo n.44 del giugno 2020.

Note aggiuntive

La classificazione CE (CLP n. 1272/2008)e la Class. CE (dir. 67/548) si riferisce ai: Composti di cromo(VI), esclusi bario cromato e quelli espressamente indicati nell' allegato.

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 49 (1990), Vol. 100 - Parte C (2012).
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2017.

Ultima modifica :

22/04/2021