Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI
[
]
Sinonimi
IPA; PAH; POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS; PAHs;
Caratteristiche generali
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) generalmente si formano durante le combustioni incomplete. Sono costituiti da 3-6 anelli benzenici che danno origine ad un gran numero di isomeri; sono lipofili proporzionalmente alla loro complessità e alcuni possono causare tumori nell'uomo. Sono contaminanti sempre presenti, sia nell'ambiente esterno che in ambito lavorativo. Non è semplice stabilire quale sia la principale fonte di IPA. Nelle città le emissioni veicolari rappresentano la fonte principale (soprattutto a causa dei mezzi non catalitici e dei vecchi diesel), ma contribuiscono anche le industrie dove avvengono combustioni (fonderie, produzione di coke, asfalto, gomma, produzione di energia, ecc.) e le emissioni legate al riscaldamento domestico.
In rapporto all'efficienza della combustione e al combustibile utilizzato variano molto quantità e qualità degli IPA prodotti. In generale il diesel produce IPA a basso peso molecolare e la combustione di legno e di derivati del petrolio in motori non catalitici produce IPA ad alto peso molecolare.
Grazie alla loro capacità di diffusione nell'aria è possibile trovarli anche in aree remote del pianeta.
L'uomo può entrare in contatto con idrocarburi policiclici aromatici per inalazione (emissioni di motori, fumo di sigaretta, combustione di legna per riscaldamento, ecc.), per ingestione (alimenti fritti e carne grigliata, o vegetali cresciuti in ambienti contaminati), per contatto cutaneo con sostanze contenenti IPA (fuliggine, pece, catrame, ecc.). Sono riconducibili a tali esposizioni tumori del polmone, della pelle, dell'esofago, del colon, del pancreas, della vescica e della mammella.
Codice CAS
Classe IARC
Famiglia chimica
nc
Idrocarburi policiclici aromatici
Agenti
Benzo(a)antracene
Benzo(b)fluorantene
Benzo(j)fluorantene
Benzo(k)fluorantene
Benzo(a)pirene
Dibenzo(a,h)antracene
Indeno (1, 2, 3 - c, d) pirene
Dibenzo(a,l)pirene
Dibenzo(a,j)acridina
Dibenzo(a,i)pirene
Dibenzo(a,h)pirene
Dibenzo(a,h)acridina
Dibenzo(a,e)pirene
5-metilcrisene
5-metossi psoralene
7h-dibenzo[c,g]carbazolo
Benz[j]aceantrilene
Benzo[c]phenantrene
Benzo[e]pirene
Ciclopenta[cd]pirene
Crisene
Naftalene
Tipologie di azienda
Agglomerazione di combustibili fossili od altre sostanze carboniose.
Centrali ed impianti di produzione dell'energia elettrica.
Confezione di calzature.
Conservazione del legname e stagionatura artificiale.
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura stradale.
Deposito, trasporto, vendita, confezionamento di carburanti, combustibili e prodotti derivati.
Distillazione del legno, dei combustibili fossili e del catrame.
Distributori di carburante, autorimesse.
Fabbricazione di materiali e prodotti refrattari.
Fabbricazione di prodotti abrasivi.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria dei prodotti chimici ottenuti prevalentemente con un processo di distillazione.
Industria farmaceutica.
Industria petrolchimica.
Laboratori di analisi.
Lavorazione della gomma greggia.
Lavorazione di oli e grassi.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose.
Magazzini con attrezzature meccaniche o termiche.
Minugiai.
Officine meccaniche in genere.
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche.
Produzione di carburi e di calciocianammide.
Produzione di coloranti e colori.
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.
Produzione di gomma sintetica.
Produzione di pitture e vernici.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio.
Riparazione dei veicoli; elettrauti.
Silvicoltura.
Strutture sanitarie, ambulatori medici ed odontoiatrici, laboratori di analisi cliniche, stabilimenti idrotermali e strutture assistenziali.
Trafilatura di filo, di barre e di tubi. Rilaminazione.
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe.
TLV/TWA
ACGIH: 1-Idrossipirene nelle urine. Periodo di prelievo: f.t.f.s.l. 2,5 ug/L Notazione: B.
3-Idrossibenzo(a)pirene nelle urine. Periodo di prelievo: f.t.f.s.l. Notazione: Nq.
Riferimenti bibliografici
Bostrom CE, Gerde P, Hanberg A, Jernstrom B, et al. Cancer Risk Assessment, Indicators, and Guidelines for Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in the Ambient Air. Environ Health Perspect; 2002 vol 110 (suppl. 3):451-489.
Monografie IARC, vol 32 (1983); vol 33 (1984); vol 34 (1984); vol 35 (1985).
Ultima modifica :
27/06/2019
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.