Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Corsi di formazione
Materiali dei corsi Dors
Presentazione di libri
Laboratori di Marketing Sociale
Archivio
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI
BITUMI
[
]
Sinonimi
BITUME; BITUMENS; ASFALTO; ASPHALT; ASPHALTIC BITUMEN; ASPHALTUM; PETROLEUM ASPHALT;
Caratteristiche generali
Col termine "bitumi" si indicano alcuni prodotti ottenuti principalmente dalla raffinazione del petrolio. Possono essere dei solidi o dei liquidi viscosi, di colore nero-marrone; sono essenzialmente composti da idrocarburi e da derivati idrocarburici. A temperatura ambiente sono non-volatili, posseggono proprietà impermiabilizzanti e adesive.
I bitumi non devono essere confusi con il catrame o con la pece. Questi ultimi derivano da processi di carbonizzazione ad alta temperatura di carbone bituminoso e sono caratterizzati da diversa composizione chimica e da diverse proprietà fisiche.
I bitumi sono classificati in classi in base alle loro caratteristiche fisiche come la capacità di penetrazione, la viscosità e il punto di rammollimento. La loro composizione chimica (alcani, cicloalcani, idrocarburi aromatici, eteromolecole contenenti zolfo, ossigeno, azoto e metalli pesanti) dipende da quella del petrolio di origine e dal tipo di raffinazione cui sono sottoposti.
Si stima un utilizzo di bitumi nel mondo di circa 60 milioni di tonnellate all'anno, principalmente per la pavimentazione di strade (80%) ed aeroporti, per usi idraulici (dighe, cisterne, barriere protettive) e per l'impermeabilizzazione e la protezione di tetti, pavimenti e strutture metalliche. Col termine "asfalto" si indica normalmente una miscela di bitume e sabbia.
L'esposizione occupazionale riguarda principalmente gli addetti alle operazioni di raffinazione del petrolio e di preparazione dell'asfalto, gli asfaltatori e tutti i lavoratori coinvolti in operazioni di impermeabilizzazione e protezione con bitume.
Vi è un'evidenza limitata della cancerogenicità delle mansioni che comportano uso di mastice -asfalto e per chi svolge lavori di copertura con bitumi.
E' stata riscontrata un'associazione con l'insorgenza del tumore del polmone e di tumori del tratto delle vie aeree digestive superiori (bocca, laringe, faringe, esofago). L'evidenza è ancora inadeguata per l'esposizione a bitumi ed emulsioni bituminose durante le operazioni di asfaltatura strade.
Codice CAS
Classe IARC
Famiglia chimica
nc
Agenti
Emulsioni bituminose
Bitumi miscelati o fusi
Asfalto
Bitumi modificati
Asfalto ossidato
Bitumi flussati
Bitumi solidi o duri
Tipologie di azienda
Costruzione di acquedotti.
Costruzione di aeroporti, campi d'aviazione, eliporti.
Costruzione di fognature.
Costruzione di gasdotti ed oleodotti.
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura stradale.
Impiantistica civile.
Impiantistica industriale.
Industria cartotecnica.
Lavorazione della gomma greggia.
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose.
Lavori di finitura delle costruzioni.
Lavori di manutenzione del manto stradale, delle scarpate, di trincee o rilevati.
Produzione di pitture e vernici.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio.
Rilaminazione a freddo di prodotti siderurgici.
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.
TLV/TWA
Come Asfalto (Bitume) fumi: A4 (frazione inalabile), TWA 0,5 mg/m³, irrt rspr e oclr
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 35 (1985), Suppl. 7 (1987), Vol. 103 (2003)
American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices. Cincinnati, OH 2018.
Ultima modifica :
05/05/2021
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
PinC - Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzione