SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI

FULIGGINI [ ]

Sinonimi
SOOTS; PRIMARY CARBONACEOUS PARTICULATE EMISSIONS;
Caratteristiche generali
Col termine fuliggini si intende una miscela di vari tipi di particolato carbonioso, catrami organici, resine e materiale inorganico refrattario. Derivano dalla combustione incompleta di prodotti contenenti carbonio (legno, olio combustibile, olio esausto, carbone, carta, plastica, rifiuti domestici); la loro composizione è molto variabile ed è legata al materiale di partenza e alle specifiche condizioni di combustione. La frazione organica può essere estratta con solventi organici e consiste principalmente di composti policiclici aromatici e loro derivati. La componente inorganica comprende ossidi, sali, metalli, composti solforati e azotati, acqua.
Non vengono prodotte commercialmente ed hanno un uso limitato; sono state utilizzate nell'industria metallurgica (per il recupero della frazione metallica) e in orticultura (come fertilizzanti).
L'inalazione, l'ingestione e il contatto dermico rappresentano per l'uomo le principali vie di esposizione. Sono potenzialmente esposti gli spazzacamini, il personale addetto agli impianti di riscaldamento, alle operazioni di demolizione e di posa dei materiali isolanti, agli impianti metallurgici; i muratori, i vigili del fuoco, gli orticultori e tutti coloro che lavorano dove viene bruciato del materiale organico.
Codice CASClasse IARCFamiglia chimica
1
Agenti
Fuliggini prodotte dalla combustione di olio combustibile
Fuliggini prodotte dalla combustione di kerosene e gasolio
Fuliggini prodotte dalla combustione del legno
Fuliggini prodotte dalla combustione del carbone

Tipologie di azienda

Agricoltura. 
Impiantistica civile. 
Impiantistica industriale. 
Lavori di demolizione. 
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione. 
Servizi di pulizia edifici e impianti sportivi. 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 35 (1985), Suppl. 7 (1987); Vol 100 – Parte F (2012)
U.S. Department of Health and Human Services Public Health Service
National Toxicology Program. 10th Report on Carcinogens (2002).

Ultima modifica :

27/07/2012