Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Corsi di formazione
Materiali dei corsi Dors
Presentazione di libri
Laboratori di Marketing Sociale
Archivio
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI
CATRAME
[
]
Sinonimi
TAR; CATRAME DI CARBONE; PECE; COAL-TAR PITCHES; COAL-TARS;
Caratteristiche generali
Col termine generico "catrame" si indica una sostanza nera, vischiosa, prodotta nella distillazione secca dei corboni fossili o del legno. La composizione varia in base alla materia prima di partenza e alle condizioni in cui avviene la distillazione. E' principalmente composto da una combinazione complessa di idrocarburi aromatici a nuclei condensati.
Codice CAS
Classe IARC
Famiglia chimica
65996-93-2
1
Agenti
Catrame di carbon fossile non distillato
Catrame di carbone, alta temperatura
Catrame di carbone, bassa temperatura
Creosoto
Pece, catrame di carbone, alta temperatura
Pece, catrame di carbone, bassa temperatura, residui peciosi
Tipologie di azienda
Agglomerazione di combustibili fossili od altre sostanze carboniose.
Agricoltura.
Conservazione del legname e stagionatura artificiale.
Costruzione di opere interessanti il corpo stradale e la sovrastruttura.
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura stradale.
Costruzione e allestimento di navi ed imbarcazioni.
Distillazione del legno, dei combustibili fossili e del catrame.
Edilizia industrializzata.
Industria cartotecnica.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria dei prodotti chimici ottenuti prevalentemente con un processo di distillazione.
Industria farmaceutica.
Lavorazione di oli e grassi.
Lavorazione di rocce e minerali con azione meccanica.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Lavorazione e trasformazione di rocce asfaltiche e/o bituminose.
Lavori di finitura delle costruzioni.
Lavori di manutenzione del manto stradale, delle scarpate, di trincee o rilevati.
Prima lavorazione dei metalli e delle loro leghe. Produzione di polveri metalliche.
Produzione di essenze e profumi senza distillazione.
Produzione di pitture e vernici.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Produzione di tensioattivi.
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio.
Trasformazione, riparazione, manutenzione, disarmo e demolizione di navi ed imbarcazioni.
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni.
Trattamento e lavorazione delle materie prime per la produzione di metalli e loro leghe.
Direttiva 67/548/CEE
Carc.Cat.2; R45. Associato nota H.
TLV/TWA
ACGIH: TWA 0.2 mg/m³, A1, cancer
Note aggiuntive
NOTA H
La classificazione e l'etichetta di questa sostanza concernono soltanto la o le proprietà pericolose specificate dalla o dalle frasi di rischio, in combinazione con la o le categorie di pericolo indicate. I requisiti di cui all'articolo 6 della presente direttiva relativi ai fabbricanti, ai distributori e agli importatori di questa sostanza si applicano a tutti gli altri aspetti di classificazione ed etichettatura. L'etichetta finale dev'essere conforme ai requisiti della sezione 7 dell'allegato VI della presente direttiva.
La presente nota si applica soltanto a talune sostanze derivate dal carbone e dal petrolio e a taluni gruppi di sostanze di cui all'allegato I.
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 35 (1985); Suppl. 7 (1987).
Ultima modifica :
27/06/2019
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Aggiornamento organi bersaglio
Aggiornato l'allegato XLII del decreto 81
Si allunga la lista delle sostanze con valori limite di soglia secondo il Decreto dell'11 febbraio 2021
Il D.M. 11.02.2021 recepisce le direttive UE aggiornando il D.Lgs. 81/2008 con nuovi allegati per gli agenti cancerogeni in ambiente di lavoro
Pubblicate 5 nuove sostanze
Pubblicate 4 nuove sostanze
Aggiornamento Candidate List
2-etilesil acrilato
1-terz-butossipropan-2-olo
Restrizioni all'uso delle sostanze secondo l'allegato XVII del REACh
Valori limite di soglia occupazionale - aggiornamenti dalla Direttiva UE 2019/1831
Aggiornati i TLV ACGIH 2018
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
PinC - Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzione