Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI
BIFENILI POLICLORURATI
[
]
Sinonimi
PCB; POLICLOROBIFENILI; CHLORINATED BIPHENYL; CHLORINATED DIPHENYL; CHLOROBIPHENYL; POLYCHLORINATE BIPHENYL; POL,YCHLOROBIPHENYL; FENCLOR; POLYCHLORINATED BIPHENYL;
Caratteristiche generali
I policlorodifenili (PCB) derivano dalla clorurazione di due molecole di benzene tra loro legate. Chimicamente i PCB (C12H10-nCl, con n compreso tra 1 e 10) sono una classe di idrocarburi clorurati non polari con nucleo bifenilico, con sostituzione di 1 fino a 10 atomi di idrogeno con atomi di cloro. Questa struttura fa sì che i PCB siano una numerosissima famiglia di ben 209 congeneri, distinti in relazione al diverso numero di atomi di cloro e alla diversa disposizione degli stessi. Generalmente si ha a che fare con miscele di PCB. La tossicità dei PCB dipende dal numero di atomi di cloro e dalla loro posizione nella struttura bifenilica. Tra i 209 congeneri di PCB 13 hanno dimostrato gradi di tossicità confrontabili con quelli osservati per la 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD) e sono chiamati diossina-simili: si può quantificare il grado di tossicità di una miscela di PCB applicando un Fattore Equivalente di Tossicità (TEF=1 per la diossina). Dal punto di vista chimico sono estremamente lipofili e poco biodegradabili, dal punto di vista fisico sono molecole stabili, non infiammabili, buoni isolanti elettrici (utilizzati come oli dielettrici nei grandi trasformatori), con un forte potere adesivo (colle), utilizzati nella produzione di vernici, pesticidi, additivi di oli lubrificanti, carta copiativa, liquidi per scambiatori di calore, masse di sigillatura ad elasticità permanente (edilizia in calcestruzzo), ecc. La generalizzata contaminazione da PCB sta portando ad un incremento delle sue concentrazioni anche nei tessuti umani. La maggiore fonte di contaminazione umana riguarda l'assunzione attraverso gli alimenti, anche se in alcuni casi l’inalazione e l’esposizione cutanea possono rappresentare delle importanti vie di contaminazione. I primi effetti tossici dei PCB furono segnalati in operai dell’industria elettrica nel 1936. Si trattava essenzialmente di cloracne e gravi danni epatici. Ma l’intossicazione più grave fu quella avvenuta nel 1968 in 21 città del Giappone: a causa dell’ingestione di olio di riso contaminato da PCB di uno scambiatore di calore che perdeva olio attraverso microfessurazioni delle tubazioni morirono oltre mille persone.
Evidenza di cancerogenicità certa per il seguente organo bersaglio: melanoma. Evidenza limitata per i seguenti organi bersaglio: linfoma non Hodgkin e mammella.
Codice CAS
Classe IARC
Famiglia chimica
1336-36-3
1
Organoalogenati
Agenti
2-clorobifenile
4-clorobifenile
2,2'-diclorobifenile
2,3'-diclorobifenile
2,4'-diclorobifenile
4,4'-diclorobifenile
2,2',3-triclorobifenile
2,2',5-triclorobifenile
2,3',4-triclorobifenile
2',3,4-triclorobifenile
2,4,4'-triclorobifenile
2,4',5-triclorobifenile
2,2',3,5'-tetraclorobifenile
2,2',4,5'-tetraclorobifenile
2,2',5,5'-tetraclorobifenile
2,3,4,4'-tetraclorobifenile
2,3',4,4'-tetraclorobifenile
2,3',4',5-tetraclorobifenile
3,3',4,4'-tetraclorobifenile
2,2',3,3',6-pentaclorobifenile
2,2',3,4,5'-pentaclorobifenile
2,2',3',4,5-pentaclorobifenile
2,2',3,4',6-pentaclorobifenile
2,2',3,5',6-pentaclorobifenile
2,2',4,4',5-pentaclorobifenile
2,2',4,5,5'-pentaclorobifenile
2,3,3',4,4'-pentaclorobifenile
2,3,3',4',6-pentaclorobifenile
2,3',4,4',5-pentaclorobifenile
2,2',3,3',4,6-esaclorobifenile
2,2',3,3',6,6'-esaclorobifenile
2,2',3,4,4',5-esaclorobifenile
2,2',3,4,4',5'-esaclorobifenile
2,2',3',4,5,6'-esaclorobifenile
2,2',4,4',5,5'-esaclorobifenile
2,2',3,3',4,4',5-eptaclorobifenile
2,2',3,3',4,5,6'-eptaclorobifenile
2,2',3,4,4',5,5'-eptaclorobifenile
3,3’,4,4’,5-Pentaclorobifenile
Tipologie di azienda
Centrali ed impianti di produzione dell'energia elettrica.
Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento.
Costruzione di impianti elettrici.
Costruzione di motori elettrici.
Gestione di impianti frigoriferi e produzione di ghiaccio.
Industria cartotecnica.
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria petrolchimica.
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti.
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie.
Produzione di pitture e vernici.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Produzione di prodotti fitosanitari.
Produzione e distribuzione di vapore e di acqua calda.
Produzione e distribuzione di vapore e di acqua calda. Impianti frigoriferi e di condizionamento.
Tipografie ed industrie poligrafiche.
Direttiva 67/548/CEE
R33 N; R50-53. Associato nota C
Note aggiuntive
La produzione, l'immissione sul mercato e l'impiego di PCB nell'Unione Europea è normato dalla direttiva 85/467/CEE (restrizioni d'immissione sul mercato e di uso dei prodotti chimici). Nel settembre 1996, è stata adottata la direttiva 96/59/CE (recepita in Italia con il D.Lgs. N. 209 del 22 maggio 1999)per il controllo dello smaltimento dei PCB e dei PCT e per il controllo degli impianti impiegati per lo smaltimento stesso.
NOTA C
Alcune sostanze organiche possono essere commercializzate sia in forma isomerica specifica, sia come miscela di più isomeri.
Pertanto nell'allegato I viene talvolta utilizzata una denominazione generale del tipo: "xilenolo".
In questo caso, il fabbricante o qualsiasi altra persona che immette tale sostanza sul mercato deve specificare sull'etichetta se si tratta di un isomero specifico a) o di una miscela di isomeri b).
Esempi:
a) 2, 4-dimetilfenolo;
b) xilenolo (miscela di isomeri).
Riferimenti bibliografici
Monografie IARC Vol. 7 (1974), Vol. 18 (1978), Suppl. 7 (1987), Vol. 107 (in preparazione)
Ultima modifica :
20/05/2013
HOME MATLINE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MATLINE
ARCHIVIO NEWSLETTER MATLINE
Ricerca per:
Agente
Lavorazione
Organo bersaglio
Ditte e addetti
Informazioni
Cos´ è MATline
Informazioni e contatti
Aiuto in linea
Tutorial
Avvertenze
Pubblicazioni
Link utili
News
Pubblicate 2 nuove sostanze utilizzate come coloranti
Validazione Vinile cloruro
Validazione Vinile Acetato
Validazione Tricloroetilene
Validazione 1,2-Dicloropropano
Validazione Cloroformio
Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH
Limiti di esposizione occupazionale
Pubblicate 7 nuove sostanze
Aggiornamento classificazione IARC
Pubblicate 4 nuove sostanze
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.