SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI

COLORANTI DERIVATI DA BENZIDINA [ ]

Sinonimi
DYES METABOLIZED TO BENZIDINE; BENZIDINE-BASED DYES;
Caratteristiche generali
Il metabolismo dei coloranti derivati da benzidina può rilasciare benzidina libera, uno dei primi agenti chimici per i quali è stata riconosciuta un'associazione tra esposizione occupazionale e aumento dell'incidenza di cancro. Tale effetto è stato anche ampiamente confermato in studi condotti su animali.
Grazie ai legami azotati (-N=N-) facilmente ottenibii tra moleola di benzidina e molecola cromofora è possibile produrre vari colori (blu, rosso, arancio, marrone, nero). La terza edizione del Colour Index riportava un elenco di 258 diversi coloranti derivati da benzidina utilizzati soprattutto per colorare tessuti, gomma, plastica, inchiostri, vernici, pelli e carta. A causa dei probabili effetti cancerogeni, negli ultimi anni l'uso di tali coloranti è drasticamente diminuito.
Per l'uomo l'inalazione (rilascio accidentale nell'aria), l'ingestione (dita, sigarette o cibi contaminati) e il contatto dermico (indumenti e guanti contaminati) rappresentano le principali vie di esposizione.
Codice CASClasse IARCFamiglia chimica
nc
Agenti
Zinc yellow
C.I. Direct blue 6
C.I.Direct black 38
C.I.Direct Brown 95

Tipologie di azienda

Conservazione, concia, preparazione, trattamento e rifinitura di pelli e cuoi. 
Fabbricazione di accessori per l'abbigliamento. 
Fabbricazione di scope, spazzole, pennelli. 
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli. 
Finissaggio di fibre, filati, tessuti e articoli confezionati. 
Finitura di manufatti in legno. 
Industria cartotecnica. 
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. 
Industria dei prodotti tossici e corrosivi. 
Industria farmaceutica. 
Lavorazione e trasformazione delle resine sintetiche e dei materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. 
Produzione di coloranti e colori. 
Produzione di essenze e profumi senza distillazione. 
Produzione di fibre tessili artificiali e sintetiche. 
Produzione di gomma sintetica. 
Produzione di inchiostri, gomma arabica, colle, prodotti per tipografie. 
Produzione di pitture e vernici. 
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali. 
Smaltatura, metallizzazione, trattamenti termici e fisico-chimici di manufatti metallici. 
Tipografie ed industrie poligrafiche. 
Verniciatura di manufatti metallici. Elettrovellutazione. 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC: Suppl. 7 (1987).
U.S. Department of Health and Human Services Public Health Service National Toxicology Program. 10th Report on Carcinogens (2002).

Ultima modifica :

11/11/2010