SCHEDA COMPLETA DELLA CLASSE DI AGENTI CANCEROGENI

FUMI DI SALDATURA [ ]

Sinonimi
WELDING FUMES;
Caratteristiche generali
Si stima che nel mondo siano 3 milioni i lavoratori addetti alle operazioni di saldatura. In letteratura si intendono per "fumi di saldatura" tutte le emissioni che si producono per vaporizzazione dei metalli e per decomposizione e diffusione nell'aria dei materiali fusi. La principale fonte di tali fumi è rappresentata dagli "elementi consumabili" (elettrodi) utilizzati piuttosto che dalle superfici sottoposte a saldatura. La composizione dei fumi riflette quindi soprattutto la composizione dell'"elemento consumabile" utilizzato, ma occorre anche considerare ossidazioni, dissociazioni e altre reazioni chimiche che possono avvenire nelle immediate vicinanze dell'arco creato per la saldatura. I principali e più diffusi processi tecnologici utilizzati sono: MMA (Manual Metal Arc), MIG (Metal Inert Gas), TIG (Tungsten Inert Gas), applicati a due classi di metalli (acciaio dolce e acciaio inossidabile). I principali costituenti dei fumi di saldatura sono elementi semplici (Al, Ni, Fe, Mn, Si, Cr, K, Ba, Ca, F, Ti) e materiali cristallini (Fe2O3, Fe3O4, CrO3, MnFe2O4, K2CO3, NaF, CaF2, KCaF3, KCl, ecc).
Per quanto riguarda l'attività cancerogena sull'uomo esistono prove sufficienti che i fumi di saldatura causano cancro del polmone e del rene. Inoltre la radiazione ultravioletta prodotta durante la saldatura causa melanoma oculare.
Codice CASClasse IARCFamiglia chimica
1
Agenti
Mig/al (saldatura ad arco con protezione di gas inerti/alluminio)
Mig/ni (saldatura ad arco con protezione di gas inerti/nichel)
Mig/ms (saldatura ad arco con protezione di gas inerti/acciaio dolce)
Mig - mag/ms (saldatura ad arco con protezione di gas inerti/ acciaio dolce)
Mig - mag/ss (saldatura ad arco con protezione di gas inerti/acciaio inossidabile)
Mma/ni (saldatura manuale ad arco/nichel)
Mma/ms (saldatura manuale ad arco/acciaio dolce)
Mma/ss (saldatura manuale ad arco/acciaio inossidabile)
Saldatura ad arco con elettrodo fusibile/mc
Tig/al (saldatura ad arco con protezione di gas inerti con elettrodo di tungsteno/alluminio)
Tig/ss (saldatura ad arco con protezione di gas inerti con elettrodo di tungsteno/acciaio inossidabile)
Saldatura ad arco sommerso/mc

Tipologie di azienda

Costruzione di apparecchi di produzione di vapore, di riscaldamento, di refrigerazione, di condizionamento. 
Costruzione di apparecchi medici-chirurgici. 
Costruzione di arredamenti in materiale metallico, di casseforti, armadi corazzati, serrature e lucchetti di sicurezza, di lampadari, di carrozzine e passeggini per bambini, di serramenti in lega leggera. 
Costruzione di ascensori e montacarichi. 
Costruzione di autoveicoli, rimorchi, autobetoniere, carrelli industriali, motocicli, ciclomotori, biciclette. 
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico con posa in opera. 
Costruzione di carpenteria metallica e lavori in materiale metallico senza posa in opera. 
Costruzione di macchine operatrici. 
Costruzione di mezzi di trasporto aereo. 
Costruzione di opere interessanti il corpo stradale di ferrovie, ferrovie metropolitane, tranvie.  
Costruzione di opere interessanti la sovrastruttura ferroviaria o tranviaria. 
Costruzione e allestimento di navi ed imbarcazioni. 
Costruzione e riparazione di grandi contenitori metallici. 
Costruzione, riparazione, manutenzione di materiale mobile per ferrovie, tranvie e di cabine per impianti di risalita. 
Edilizia industrializzata. 
Fabbricazione e riparazione di carrozzerie metalliche per autoveicoli. 
Lavorazione metalmeccanica di stampaggio della lamiera. 
Lavori di finitura delle costruzioni. 
Lavori generali totali o parziali di costruzione, finitura, manutenzione, riparazione, demolizione e ristrutturazione. 
Officine meccaniche in genere. 
Produzione di altri strumenti ed apparecchi. 
Produzione di elettrodomestici. 
Rifusione, getto, finitura di manufatti in ghisa o acciaio. 
Riparazione dei veicoli; elettrauti. 
Saldatura e tecniche affini. 
Trafilatura di filo, di barre e di tubi in ghisa e acciaio. 
Trasformazione, riparazione, manutenzione, disarmo e demolizione di navi ed imbarcazioni. 
Trattamento e lavorazione delle materie prime e produzione della ghisa, dell'acciaio e prime lavorazioni. 

Riferimenti bibliografici

Monografie IARC Vol. 49 (1990), agg. Vol. 118 (2018)

Ultima modifica :

07/07/2020