Keyword : DONNE

Lo stress correlato al genere femminile come fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi mentali

Le differenze epidemiologiche tra uomini e donne rispetto alla prevalenza dei disturbi psichiatrici comuni e dell'abuso di sostanza sono state ampiamente studiate e documentate. Alcuni ricercatori di alcune università e scuole di medicina statunitensi hanno cercato di spiegare queste differenze, al fine di individuare i fattori di rischio rilevanti, sviluppare interventi efficaci, e orientare le strategie di salute pubblica. Il collegamento tra i fattori biologici (aspetti genetici, ormonali, funzioni cerebrali) e i disturbi mentali è sempre più noto, così come il ruolo dei fattori sociali (aspettative specifiche rispetto al ruolo, socializzazione, strategie di coping apprese). L'impatto deleterio sulla salute mentale dello stress derivante da una vasta serie di esperienze di vita negative è un fattore di rischio ben documentato, in particolare le sue conseguenze psichiatriche per donne e uomini: sindrome post traumatica da stress, depressione maggiore, disturbo d'ansia generalizzato. Mentre è acclarato che le differenze di genere relative al "carico di stress" subìto possono giocare un ruolo chiave nel determinare la prevalenza e l'incidenza di questi disturbi, non è stato ancora preso in considerazione il ruolo degli agenti stressanti nella relazione tra genere e rischio di esiti di salute avversi. Questi ricercatori affermano che lo sviluppo di disturbi mentali è influenzato dall'esposizione a fonti di stress in un ambiente "gendered" (caratterizzato cioè da una differente "valutazione" delle persone in base al genere di appartenenza).


Mazure CM, Husky MM, Pietrzak RH. Stress as a Risk Factor for Mental Disorders in a Gendered Environment. JAMA Psychiatry. 2023;80(11):1087–1088. doi:10.1001/jamapsychiatry.2023.3138


 


EIGE: Conferenza Gender Equality Index – 24.10.2023

Il 24 ottobre 2023, EIGE (European Institute for Gender Equality) pubblicherà l’indice sull’uguaglianza di genere 2023.


L’indice includerà i punteggi di quest’anno relativi all’uguaglianza di genere in aree della vita come conoscenza, denaro, salute, lavoro, potere e tempo. La conferenza prenderà in considerazione anche il tema della transizione verde da una prospettiva di uguaglianza di genere.


I focus saranno:



  • Quali Stati membri dell’UE e quali contesti sono migliorati maggiormente nell’indice sull’uguaglianza di genere 2023

  • Perché una prospettiva di genere è fondamentale per il Green Deal europeo

  • Come rendere la transizione verde socialmente equa e giusta


https://promisalute.it/eige-conferenza-gender-equality-index-24-10-2023/


 


 


Empowomen - il progetto sanitario per donne in difficoltà

Il concetto di prevenzione, del controllo regolare è del tutto estraneo a chi vive in strada. L'idea di controlli annuali, in programma in ciascuno dei centri della rete ONDS, vuole contribuire alla costruzione di una sanità di prossimità in grado di offrire occasioni di salute a donne in condizioni di maggiore vulnerabilità.


Le principali nazionalità di provenienza sono italiana, europea e africana; seguono le donne sudamericane e quelle asiatiche.


Complessivamente dal 2020 ad oggi sono state effettuate 2744 prestazioni sanitarie.


Il progetto si inserisce nella collaborazione tra Fondazione IncontraDonna e  l’ONDS, Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane. EMPOWOMEN, empowerment for women, coinvolge gli Help Center di 18 città italiane che supportano le loro beneficiarie lungo un percorso che partendo dalla prevenzione e dalla cura le aiuti a riprendere un ruolo attivo nelle comunità locali.


Nelle difficoltà della vita in condizioni di disagio estremo manca totalmente l’attenzione per la propria salute, se non quando i sintomi di una qualche patologia compaiono in maniera dolorosa o particolarmente invalidante. Si effettuano, in particolare,  visite ed esami ecografici relativi al controllo di: Seno, Cavi ascellari, Vasi Epiaortici, Tiroide.


 


Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste

Il primo Rapporto di Slaves No More è teso a indagare da una prospettiva di genere il grave sfruttamento delle donne, sia lavorativo, sia sessuale, tenendo conto della letteratura
e delle ricerche esistenti.


Oggetto del rapporto, oltre a ogni forma di sfruttamento sul lavoro compreso il gap salariale, anche la prostituzione: da una ricerca su 200 siti web attivi in tutta Italia, sia sulla prostituzione indoor che annunci on line, il business è pari a 4,7 miliardi di euro. Il grave sfruttamento femminile comporta, inoltre, anche il passaggio da una forma di sfruttamento all'altra, da uno sessuale a uno lavorativo e viceversa.   


La produzione scientifica, seppur esistente e copiosa sul versante dello sfruttamento sessuale, appare estremamente ridotta sul versante dello sfruttamento lavorativo. Spesso vi si fa cenno nel contesto di riflessioni e linguaggi tutti al maschile, laddove lo sfruttamento femminile appare del tutto marginale. La donna lavoratrice viene quasi considerata in seconda posizione rispetto alla figura del lavoratore maschio e dunque in una collocazione subordinata. Slaves No More, con il presente Rapporto, intende esplorare questa dimensione, focalizzando l’attenzione sulle forme di sfruttamento – e spesso di grave sfruttamento – che coinvolgono le lavoratrici. Si tratta di un argomento di cui non si parla molto, eppure le donne sono sottoposte a forme vessatorie di sfruttamento in molti settori della produzione e della riproduzione sociale. Si tratta invece di indagare i meccanismi attraverso i quali, in modo intersezionale, le donne in generale, e in particolare le donne immigrate (circa 2.700.00 unità), subiscono fattori molteplici di vulnerabilità sociale. Tra questi si evidenzia lo scarso accesso alle risorse materiali e culturali, le discriminazioni multiple, le violenze subite in famiglia e/o durante il percorso migratorio, il debito contratto per emigrare ovvero preteso dai trafficanti per proseguire il viaggio, la provenienza etnica o nazionale o geografica, la necessità impellente di provvedere ai bisogni della famiglia. La vulnerabilità sociale derivante dall’intreccio di taluni o di tutti questi fattori può condurre le donne, e in particolare le donne immigrate, a subire le forme più gravi sfruttamento. (Dall'introduzione del Rapporto)