Keyword : MUSICOTERAPIA

Ascoltare musica come rimedio dell'insonnia negli adulti

L'insonnia è un problema comune nella società moderna. È associata a una ridotta qualità della vita e a menomazioni nella salute fisica e mentale. L'ascolto della musica è ampiamente usato come aiuto per dormire, ma non è chiaro se possa effettivamente migliorare l'insonnia negli adulti. Questa Cochrane Review è un aggiornamento di una revisione pubblicata nel 2015.


Sono stati inclusi 13 studi (otto studi nuovi a questo aggiornamento) che comprendono 1007 partecipanti. Gli studi hanno esaminato l'effetto dell'ascolto quotidiano di musica preregistrata, per 25-60 minuti, per un periodo da tre giorni a tre mesi. 



 I risultati della metanalisi suggeriscono che l'ascolto della musica può avere un effetto benefico da moderato a grande sulla qualità del sonno in diverse popolazioni che hanno sintomi di insonnia.  Le misure soggettive di questi risultati suggeriscono che i partecipanti possono sperimentare miglioramenti nella latenza di insorgenza del sonno, nel tempo di sonno totale e nell'efficienza del sonno con l'intervento musicale con ampi intervalli di confidenza che vanno da piccole a grandi dimensioni di effetto. Poiché gli studi riportano informazioni limitate sulla natura dei problemi di sonno dei partecipanti, non è possibile trarre conclusioni in merito all'effetto sui sottotipi di insonnia come difficoltà con l'inizio del sonno, mantenimento del sonno o sonno non ristoratore. 


Jespersen KV, Pando-Naude V, Koenig J, Jennum P, Vuust P. Listening to music for insomnia in adults. Cochrane Database of Systematic Reviews 2022, Issue 8. Art. No.: CD010459.


 




Associazione fra interventi musicali e qualità della vita correlata alla salute

 Gli autori si chiedono se gli interventi musicali (ascolto e produzione musica) producono dei cambiamenti positivi a livello di qualità di vita associata allo stato di salute.


La review e metanalisi sistematica di 26 studi ha coinvolto 779 persone, per le quali gli interventi che utilizzavano la musica erano associati a cambiamenti statisticamente e clinicamente significativi attraverso rilevazioni pre e post intervento, sia quando gli interventi musicali affiancavano il trattamento principale sia quando rappresentavano la terapia principale. 


Questi risultati confermano le conclusioni di precedenti review.


 McCrary JM, Altenmüller E, Kretschmer C, Scholz DS. Association of Music Interventions With Health-Related Quality of Life: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Netw Open. 2022;5(3)