Due giornate di formazione promosse da Animazione Sociale, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Cervia, nelle quali ci si interrogherà su quali metodi e strumenti consentono di valorizzare il potenziale di aiuto che c’è in una comunità locale, confrontandosi con esperienze significative a livello nazionale e mettendo a punto indicazioni metodologiche.
La partecipazione è gratuita se si effettua un abbonamento ad Animazione Sociale nel mese di maggio. In alternativa, la quota di iscrizione è di 65 euro ed è necessario compilare il form al seguente link.
Il convegno si svolgerà in presenza, a Cervia (Ra), presso il Teatro Comunale Walter Chiari, in Via XX Settembre 125. Online verranno trasmesse solo e plenarie.
Programma
Per maggiori informazioni
ATS Milano Città Metropolitana, come ogni anno, organizza l’evento conclusivo delle attività del programma "Food Game" realizzate nel corso dell'anno scolastico, che vede la partecipazione di tutti gli studenti coinvolti. Le squadre hanno ideato azioni di peer education sulle tematiche di promozione della sana alimentazione e della sostenibilità. L'evento si concluderà con la proclamazione delle squadre che si saranno meglio distinte in questo percorso.
Informazioni e foto dell’evento saranno disponibili sul profilo Instagram Food Game ATS MILANO.
L'evento si svolgerà presso il parco pubblico di San Donato Milanese.
Corso online organizzato dall'Accademia Nazionale di Medicina con l'obiettivo di analizzare i principi di base della scrittura scientifica, per fornire ai discenti nozioni e suggerimenti utili per la pubblicazione dei propri studi su riviste scientifiche internazionali. Inoltre, sarà spiegato come preparare una presentazione orale rivolta a una audience internazionale e come realizzare un poster scientifico che richiami l'attenzione. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.Il corso è rivolto in particolare a Medici (tutte le specializzazioni), Biologi, Infermieri, Farmacisti ospedalieri interessati ad acquisire le tecniche di scrittura scientifica, finalizzate alla pubblicazione dei propri studi su riviste scientifiche internazionali.
Per partecipare all’evento è necessario compilare entro il 25/05/2022 la scheda di iscrizione online (raggiungibile ai soli utenti registrati) e completare la procedura con il pagamento della quota.
Workshop finale del progetto CLIMACTIONS, finanziato con il programma CCM del Ministero della Salute, organizzato dal DEP - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.Durante il workshop saranno presentati i risultati delle attività di ricerca e formazione sui temi della mitigazione dell’isola di calore urbana e dell’inquinamento atmosferico e descritte le attività realizzate nell’ambito di casi studio nelle grandi aree urbane italiane.
Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, Aula Libera, Largo Giovanni Battista Marzi 10, Roma
Il XIX Meeting Nazionale della Rete Città Sane dell'Oms, dal titolo “La Salute tra Esperienza e Innovazione: dalle buone pratiche alle nuove sfide”, è ospitato dal Comune di Ancona, che detiene la Presidenza e il Coordinamento Nazionale della Rete, ed ha l'obiettivo di approfondire, attraverso contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema della salute e dei suoi determinanti con focus specifici su alimentazione, sani stili di vita, clima e ambiente.Il meeting si rivolge ai rappresentanti politici, ai professionisti e a tutti i cittadini interessati ai temi della salute e sarà occasione di scambio di modelli, strumenti, buone pratiche per poter continuare a programmare, gestire a diversi livelli tra loro interconnessi - locale, regionale, nazionale, internazionale - interventi di promozione e di tutela della salute, con particolare attenzione all'equità, alla sostenibilità e alla responsabilizzazione individuale e collettiva.
Tutti gli eventi, che avranno luogo presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sono ad ingresso gratuito previa prenotazione sul sito dell'evento.
Giornate di Riflessione organizzate dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica.Il convegno ha l'obiettivo di offrire ai professionisti della cura una occasione per riflettere sul senso e significato del silenzio nelle relazioni educative e di cura, per sé, per gli altri e per il mondo e poer sviluppare la consapevolezza dell’importanza e ruolo del silenzio per la comprensione delle esperienze umane profonde legate alla malattia e alla disabilità.
La quota di iscrizione è di 90 euro per i soci SIPeM, 90 euro per gli studenti e 140 euro per i non soci SIPeM. Per iscriversi è necessario inviare una mail alla Dott.ssa Antonella Vitetta - Segreteria SIPeM sipem2013@gmail.com (specificando nome, cognome, codice fiscale, professione per l’accreditamento ECM e copia del versamento effettuato). Sono disponibili 60 posti, a priorità di iscrizione.
E' prevista anche una sezione Poster e l'invio degli abstract deve avvenire entro il 10 giugno 2022 inviando un'e-mail a lorenza.garrino@unito.it.
L'evento si svolgerà presso l’Healing Meditation Center Albagnano, frazione di Bee, Verbania, Lago Maggiore.
Locandina
Il Master PROPART 2022-23 in progettazione partecipata propone otto corsi brevi tematici, fruibili anche singolarmente.
Per iscrizioni
SUMMER SCHOOL 2022 organizzata da ProMIS Programma Mattone Internazionale Salute con l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto e dettagliato approfondimento sul contributo delle Istituzioni Europee alla trasformazione e innovazione dei sistemi sanitari e sul fondamentale ruolo delle Regioni in tale ambito.
Le giornate si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto (in modalità online) e in sessioni parallele tramite workshop-laboratori tecnici/tematici, ristretti ai partecipanti in presenza.
Sarà possibile seguire le SOLE SESSIONI PLENARIE in live previa iscrizione obbligatoria al seguente link entro giovedì 16 giugno p.v.
Presentazione online del libro "Televisita. Manuale di comunicazione e linee guida nazionali di telemedicina", organizzata da Aonia Edizioni, con il patrocinio del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, della Società Italiana di Medicina Narrativa.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al seguente link.
Seminario organizzato da Rete Metodi per riflettere sulla dimensione del corpo nel periodo delicato della pandemiaDurante il seminario si proporranno alcuni strumenti psicodrammatici specifici, quali l’azione, la scena, la maschera, il gesto, il gioco, la parola, per considerare il corpo nelle interazioni sociali attuali, in particolare il corpo nelle relazioni di cura dell’altro e di sé stessi, in connessione al proprio ruolo professionale.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
"Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia" è il titolo del XLVI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, che si svolgerà a Padova, presso il Centro Congressi Albino Luciani.
E' aperta una Call for Abstract per le comunicazioni orali o per i poster e la scadenza per l'invio dei contributi è il 23 aprile 2022.
Per partecipare al Convegno è necessario essere in regola con l'iscrizione annuale all'AIE ed è prevista una quota di iscrizione a tariffa agevolata per chi si iscrive al Convegno entro il 20 aprile 2022.
Maggiori informazioni riguardo alle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link.
Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva ha organizzato il suo Primo Meeting nazionale, dal titolo “Covid punto accapo”, che durerà un intero anno. Si tratta di un meeting permanente dei soci che si incontrano per fare il punto su quali sono stati i guadagni che il Covid ha portato e per discutere intorno a temi di salute positiva e di felicità.
E' stato pubblicato un volume degli atti per il primo semestre ed è in previsione un volume con gli atti del secondo semestre. Pertanto, è stata aperta una call for paper per l'invio di abstract e paper, la cui deadline è il 30 giugno 2022.
A titolo puramente indicativo i contributi possono riguardare ricerche quantitative, qualitative, revisioni di letteratura e progetti nei seguenti ambiti: promozione di salute e benessere; medicina narrativa, benessere e salute positiva; economia e felicità; giovani salute e benessere; benessere nei luoghi di lavoro; benessere nella comunità; arte e benessere; ambiente e benessere; social media e benessere; SDGs, felicità e salute positiva. Temi speciali per questo semestre saranno i seguenti: la guerra e azioni di resilienza messe in atto; riflessioni su guerra e promozione della salute; riflessioni su guerra e benessere; altri contributi su salute positiva guerra.
Per partecipare alla call for abstract è necessario essere soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Call per l'invio di paper
Call per l'invio di abstract
La Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) organizza la quarta edizione della International Summer School in Community Research, che quest’anno sarà dedicata al lavoro di comunità attraverso lo sguardo della open innovation e dell’impatto. In particolare, durante il corso si sperimenterà come applicare la a Teoria del Cambiamento (ToC) alla pianificazione di un progetto e nell’engagement dei suoi attori e portatori di interesse, sia nella costruzione di senso, sia nell’elaborazione di risultati.
La Summer School si rivolge a studenti di dottorato, giovani ricercatori e professionisti (numero minimo 20 partecipanti e saranno ammessi al massimo 30 partecipanti).
La quota di iscrizione è di € 300, ma per i soci SIPCO, ECPA, AIP, SIPSA è di € 250,00. Sono, inoltre, previste borse di studio. Per iscrizioni compilare il form al seguente link entro il 15 giugno 2022. Per ulteriori informazioni scrivere a info@sipco.it
La Summer School, che si terrà in lingua italiana con un sistema di traduzioni in inglese, si svolgerà a Firenze, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia in via di San Salvi 12.