Ciclo di nove incontri promosso da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e NEMO – Network of European Museum Organisations, a cura di Pier Luigi Sacco. Il programma porta i maggiori esperti dei musei e dei centri culturali contemporanei italiani e internazionali a riflettere sul concetto di museo come luogo di partecipazione e cittadinanza attiva, non solo come luogo fisico, ma anche come agorà ideale in cui riconoscere, accettare e celebrare i diversi punti di vista e le diverse espressioni della cultura umana, nella direzione ideale di un cantiere di progettazione aperto agli addetti ai lavori e a tutta la comunità, al di là di ogni possibile barriera educativa o socio-economica.
il calendario di Open Doors è costruito su otto aree chiave su cui sembra possibile lavorare per trasformare il museo in un reale spazio di scambio sociale basato sulla partecipazione attiva: coesione e connessione sociale; empowerment; educazione; diversità; benessere e guarigione; creatività ed espressione; co-creazione; coinvolgimento e problem solving.
Gli eventi si svolgeranno a Brescia, presso l'Auditorium Santa Giulia e online su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione alla piattaforma FAD (per la partecipazione in presenza scrivere a cup@bresciamusei.com e per partecipare online scrivere a fad.fondazionescuolapatrimonio.it).
Per maggiori informazioni