Conferenza annuale di Cittadinanzattiva del Piemonte, che, insieme alla Rete HPH, convoca aziende sanitarie, professionisti medici, infermieri e farmacisti, esponenti degli enti locali, associazioni dei malati cronici e cittadinanza attiva a un confronto pubblico sui temi emergenti della sanità dal punto di vista dei cittadini.
La Conferenza è suddivisa in tre sessioni, incentrate sulle tre aree critiche decisive per la riorganizzazione della medicina territoriale: l’accesso ai percorsi personalizzati di presa in carico; la sanità digitale; le case della comunità oltre i muri. Per favorire la concretezza, ogni sessione sarà introdotta dalla sintetica esposizione di esperienze realizzata da componenti della rete HPH e di Cittadinanzattiva, con lo scopo di mettere in evidenza gli scenari di realtà nei quali si collocano i temi delle sessioni.
Durante l’accoglienza e nei periodi di pausa verrà organizzata una sessione poster supportata da proiezioni video.
L'evento si svolgerà in Via Galliari 10a, a Torino, ma è possibile seguirlo anche online al seguente link.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi mandando un'e-mail a: sanita.comunita@gmail.com
Programma
Locandina
Dittico di conferenze organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI - Biella.
La prima, dal titolo "Le parole della cura: una questione di linguaggio", sarà a cura di Beatrice Cristalli (Consulente editoriale, formatrice e linguista) e la seconda, dal titolo "Le parole della cura, la cura delle parole", sarà condotta da Elena Pepponi (PhD, Assegnista di ricerca in Linguistica italiana, Università degli Studi di Firenze).
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online sul portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità.
Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni del Nuovo Ospedale di Biella, in Via dei Ponderanesi 2, a Ponderano (BI).