Webinar organizzato da Hangar Piemonte nell'ambito di un ciclo di webinar e laboratori di co-progettazione dedicato ai temi della “Equità, diversità e inclusione nello sviluppo sostenibile dei territori”, che rientra tra le attività del programma Hangar Plus, realizzato in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo e ANCI Piemonte.
Il webinar vuole essere una riflessione a più voci sui temi oggetto di approfondimento, attraverso un inquadramento terminologico e concettuale dell’equità, da un punto di vista sanitario, sociale e culturale, per arrivare poi a identificare le principali sfide in termini di welfare culturale che essa pone ai territori e agli attori che lo abitano e, infine, per delineare il ruolo che gli attori territoriali- in particolare enti locali, enti culturali e soggetti della società civile – possono e devono ricoprire per uno sviluppo equo ed inclusivo e la promozione della salute e del benessere delle persone e dei territori. Verrà affrontato anche il ruolo delle politiche e dei programmi di finanziamento europeo, di quali opportunità offrono e di quale approccio adottare per coglierle.Sarà ospite del webinar, in qualità di relatrice, la Dr.ssa Antonella Bena, Responsabile di Dors.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite Eventbrite da questo link.
Al webinar seguiranno 3 laboratori di co-progettazione, che saranno un’occasione per riprendere i temi emersi nel webinar e approfondirli sia sotto un aspetto di contenuti, ma anche di sfide, opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori e, inoltre, in termini di esperienze; tutto ciò al fine di fornire ai partecipanti gli elementi utili a guidarli nello sviluppo di possibili idee progettuali cha abbiano come focus il welfare culturale. I laboratori sono programmati per il 10 novembre, l’1 dicembre e il 12 gennaio, e saranno realizzati a Cuneo negli spazi dalla cooperativa Melarancio. Al momento è possibile iscriversi solo al Laboratorio del 10 novembre.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sul ciclo di webinar
X edizione della settimana torinese di eventi dedicati alla salute mentale, che quest'anno ha come tema "Streghe e Cassandre", in riferimento ai poteri di cura femminili, alle capacità di "stare nelle connessioni invisibili" e alla narrazione di artisti, professionisti, comuni cittadini che a partire dal proprio malessere evidenziano le fragilità della società.
Il programma prevede numerosi eventi in varie località del territorio torinese, a cui è possibile partecipare in presenza o seguendo la diretta on line sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Robe da Matt*.Il 10 ottobre, in oaccasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, è previsto un evento di apertura dal titolo "Aspettando Robe da Matt*": un flash mob in Piazzale Umbria, a Torino, per "fare memoria attraverso la poesia".
Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazione e con il supporto dell’Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt di Torino e con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Programma