Appuntamenti del 14/10/2023

Workshop “Medicine & the Media”
14/10/2023 - 8:30 - 14:00

Convegno organizzato da Il Pensiero Scientifico Editore per analizzare e discutere le tendenze dell’editoria e della comunicazione scientifica.

L'evento si svolgerà presso il Centro Studi Ricerca e Formazione Cisl, in Via della Piazzuola, 71 a Firenze.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. Per la limitata capienza della sala saranno accolte le prime 80 iscrizioni ricevute.

Programma


Festival Fin da Piccoli 2023 - "Come nasce la relazione, fin da piccoli"
14/10/2023 - 09:00 - 16:30

Torna dal vivo la nona edizione del Festival gratuito organizzato dal Centro per la Salute del Bambino, che quest'anno avrà come tema le radici della socialità, fin dai primi giorni di vita.

L'evento è rivolto a operatrici e operatori che si occupano di cura dell'infanzia e sostegno alla famiglia e alle famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni e  ha l’obiettivo di creare momenti di confronto, riflessione e conoscenza sui primi anni di vita.

Al mattino si alterneranno le voci e le testimonianze di esperti, mentre nel pomeriggio si terranno attività gratuite dedicate a lettura condivisa con Nati per Leggere, all’esperienza sonora con Nati per la Musica, al gioco e all’educazione ambientale per genitori, bambine e bambini da 0 a 6 anni.

Per partecipare alla plenaria della mattina è necessario iscriversi al seguente link, mentre per prendere parte alle attività pomeridiane per le famiglie occorre registrarsi qui.

L'evento si svolgerà nella Casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco a Venezia.

Per maggiori informazioni


SaluTO 2023 – Torino. Medicina e Benessere
14/10/2023 - 15/10/2023

Quinta edizione di SaluTO - Torino. Medicina e Benessere, ideato e realizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e dalla Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico, e da YEG!, che ne cura la parte creativa e organizzativa. L'evento, dal titolo "Risveglia i sensi", ha  lo scopo di contrastare le fake news in ambito medico sui temi della salute e del benessere e di rendere accessibile a tutti il sapere medico scientifico accademico, favorendo il confronto diretto tra cittadini, medicina e ricerca.

Il programma si sviluppa attraverso 4 conferenze di ampio respiro a cui si affiancheranno 4 incontri divulgativi, nei quali esperti discuteranno su temi attuali inerenti la salute e il benessere, con l'obiettivo di smascherare le false credenze in ambito medico sanitario. In particolare, il programma tratta di malattie cardiovascolari e metaboliche, di oncologia, di dermatologia, oftalmologia, otorinolaringoiatria, fisiatria, neonatologia, pediatria, geriatria e nutrizione. Maggiore attenzione sarà dedicata alla biotecnologia, all’ingegneria biomedica, alle neuroscienze e alle app che aiutano a monitorare lo stato di salute e le funzioni vitali.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. E' prevista, inoltre, la possibilità di porre domande agli esperti anche prima della manifestazione, tramite un apposito form on-line.

L'evento si svolgerà nello Spazio Fare del Mercato Centrale di Torino.

Per maggiori informazioni