In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Commissione europea organizza una conferenza di alto livello di mezza giornata a Bruxelles, ospitata da Stella Kyriakides, commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare. Parteciperanno centinaia di rappresentanti delle istituzioni dell’UE, dei governi nazionali, delle organizzazioni internazionali e di altri stakeholder per aumentare la consapevolezza della necessità di un nuovo approccio, ascoltare esperti e persone con esperienza vissuta, e scambiare buone pratiche.
I temi affrontati saranno: la salute mentale in tutte le politiche; Promozione & Prevenzione; uguale accesso per tutti
E' possibile partecipare in presenza e on line, seguendo la diretta streaming, ma in entrambi i casi è necessario iscriversi al seguente link.
Per maggiori informazioni
Mostra fotografica sulle storie di infortunio sul lavoro, a cura di Giovanni Pappadà e Emilio Senesi.
La mostra avrà luogo presso la Sala Consiliare Municipio MI3, in Via Sansovino, 9 a Milano.
Locandina
Giornata di studio organizzata da CPO Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - SS Formazione permanente e rapporti con l'Università, Ordine dei Medici di Torino, Regione Piemonte - Rete Prevenzione Piemonte.
L'evento, rivolto a professionisti sanitari e non sanitari, intende fornire spunti e occasioni di confronto sulle possibili sinergie tra organizzazioni/strutture socio-sanitarie e associazioni impegnate sul territorio nell’assistenza di soggetti fragili, per rendere la pratica dello screening sempre più inclusiva.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, inviando alla segreteria organizzativa la scheda di iscrizione scaricabile al seguente link.
La giornata si svolgerà presso la Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici di Torino, in Corso Francia, 8.
Il corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR), tenuto dagli istruttori Claudio Ritossa e Agnese Donati, ha l'obiettivo di far familiarizzare i partecipanti con un metodo che incoraggia, in modo progressivo e guidato, a rivolgersi verso gli aspetti di fatica, stress e sofferenza psichica e fisica. Ciò può favorire il (ri)emergere di risorse e la (ri)scoperta di un modo più gentile e disponibile di rapportarsi a se stessi e alle proprie difficoltà.Il corso si svolge presso il Centro Yoga Sādhana Carla Perotti Aps di Via Vittorio Amedeo II, 16bis a Torino.
Per informazioni e iscrizioni prendere contatto con gli istruttori ai seguenti recapiti: Claudio Ritossa – c.ritossa@gmail.com – cell. 335.8159567