Ciclo di incontri organizzato dalla Consulta degli specializzandi della SItI - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e dal gruppo AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia giovani, con l'obiettivo di offrire una panoramica dell'epidemiologia sociale in Italia e introdurne i principali metodi di analisi, sia quantitativi sia qualitativi. Il programma consiste di sette appuntamenti on-line in cui verranno presentati gli strumenti di misura e gli interventi di contrasto alle disuguaglianze di salute, con alcune esperienze specifiche di applicazione di Health Equity Audit. I partecipanti saranno infine invitati a presentare esperienze dirette raccolte nei centri e nelle regioni di afferenza.
Gli incontri sono rivolti principalmente a epidemiologi, epidemiologhe, igienisti e igieniste e si svolgeranno on line sulla piattaforma Zoom.
La partecipazione è completamente gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 7 ottobre 2022, compilando il modulo disponibile al seguente link. Ai/alle partecipanti sarà inviato il link per la partecipazione al corsofino ad un’ora prima del suo inizio.
Locandina
Programma
Workshop online organizzato da ProMIS – Programma Mattone Internazionale e ISS – Istituto Superiore di Sanità organizzano”, nell’ambito della Settimana europea delle regioni e delle città. In questa sessione interattiva, si attingerà ai risultati di esperienze/progetti locali, si raccoglieranno opinioni e si scambieranno conoscenze con l'obiettivo di ispirarsi a vicenda e di creare un punto di partenza per la cooperazione futura e per strategie e pianificazioni regionali innovative, promuovendo soluzioni e politiche digitali in ambito sanitario. Si discuterà e si condivideranno idee/esperienze relative ai principali impatti, sfide, esigenze e criticità affrontate dagli attori regionali nell'implementazione dell'innovazione digitale legata al settore socio-sanitario, al fine di trovare soluzioni e fornire una conoscenza reciproca sul tema.
L'evento è pensato per evidenziare il ruolo delle regioni e dei loro ecosistemi sanitari nel garantire che il personale sanitario sia al passo con la transizione digitale e che le persone/gli assistenti siano in grado di beneficiare degli strumenti e delle innovazioni digitali in una prospettiva multilivello. Parteciperanno rappresentanti delle autorità locali/regionali, professionisti della salute, reti europee e istituzioni europee attive sul tema.
Le iscrizioni sono aperte per la partecipazione online al seguente link.
Per maggiori informazioni e per consultare l’agenda
Il progetto Teatri della Salute riparte, dopo lo stop causato dalla pandemia, con una tournéé di tredici spettacoli di undici compagnie, realizzati in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale delle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna, dal titolo "In viaggio". Gli spettacoli sono inclusi nei cartelloni 2022-2023 dei maggiori teatri della Regione grazie alla collaborazione con ATER – Fondazione Circuito Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna e la gestione organizzativa del Centro Diego Fabbri di Forlì.
I lavori portati in scena sono il segno tangibile di un’esperienza consolidata e diffusa che rivela allo stesso tempo il talento artistico e la capacità di coinvolgimento del pubblico da parte di attori e attrici che riescono, grazie al lavoro dei tanti professionisti che li accompagnano, a trasformare la propria sofferenza in potenzialità e possibilità di fare cultura.
Programma e comunicato stampa