Appuntamenti del 08/10/2022

SaluTO 2022 – Torino. Medicina e Benessere
08/10/2022 - 09/10/2022

La quarta edizione di SaluTO - Torino. Medicina e Benessere, dal titolo "Salute, Ambiente, DNA: riprendiamoci la vita", ha come tema portante la combinazione dei fattori genetici e ambientali come elemento determinante per alcune patologie.
Nel corso delle due lecture e dei dodici talk in programma il pubblico avrà l’occasione di incontrare medici, professori e autorevoli relatori e di scoprire le principali fake news che inquinano l’informazione del cittadino in ambito medico e scientifico. Le testimonianze di ambassador e personaggi noti nel mondo dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria aggiungeranno valore alla manifestazione.

SaluTo è ideato e realizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e dalla Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico, e da YEG!, che ne cura la parte creativa e organizzativa, con  lo scopo di contrastare le fake news in ambito medico sui temi della salute e del benessere e di rendere accessibile a tutti il sapere medico scientifico accademico, favorendo il confronto diretto tra cittadini, medicina e ricerca.

L'evento si svolgerà in modalità ibrida, in presenza presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino (Via Verdi 9) e in streaming sulla SaluTO Web TV, e la partecipazione è gratuita.

Per maggiori informazionie e iscrizioni

 


Trauma: come la creatività può aiutarci a gestire i processi distruttivi - insights dagli anni della pandemia
08/10/2022 - 9:00 - 18:00

Workshop multi-focale organizzato da APRAGI - Associazione per la ricerca e la formazione in psicoterapia individuale, di gruppo e analisi istituzionale, rivolto a terapeuti individuali e di gruppo, arte terapeuti ed educatori che lavorano con adulti e adolescenti.
Obiettivi del workshop sono: esplorare la confluenza tra arte e psicoterapia negli anni della pandemia da Covid 19 con pazienti adulti; riflettere sulla cura attraverso il dialogo con l'arte (pittura, danza) e il contatto con la natura; soffermarsi sui risvolti della pandemia versus gli adolescenti per analizzare le forme di malessere e di trattamento; esplorare e sperimentare dal vivo linguaggi e prassi terapeutiche differenti.
Il programma prevede linguaggi diversi, tra cui l’ascolto delle relazioni, la proiezione di un cortometraggio dove la pittura e la danza si incontrano e il dialogo nei dispositivi gruppali.

Il corso, a pagamento, si svolgerà presso l'Oasi di Cavoretto, in Strada di S. Lucia n. 89 a Torino.

Per maggiori informazioni e iscrizioni

Locandina