Appuntamenti del 20/09/2022

Innovare la Ricerca Clinica - Ciclo di webinar
20/09/2022 - 10/01/2023 - 14:30 - 16:00

Ciclo di seminari, ideato e promosso dalla Struttura Complessa Ricerca Clinica ed Epidemiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sulla base dell’esperienza nel coordinamento di studi clinici e delle nuove frontiere offerte dalla ricerca scientifica. Ogni evento consente di approfondire un importante tema innovativo che caratterizza la ricerca del presente e che diventerà centrale nel futuro. Gli argomenti saranno trattati in modo pragmatico da docenti autorevoli, di levatura nazionale o internazionale, in collaborazione con professionisti della U.O. Ricerca Clinica ed Epidemiologica.

I seminari sono rivolti a tutti i professionisti coinvolti in progetti di ricerca clinica, interessati ad approfondire tematiche emergenti in questo ambito. Ogni evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. 

Gli 8 seminari, della durata di 90 minuti ciascuno, si svolgeranno online su piattaforma Zoom e avranno un carattere fortemente interattivo, prevedendo, dopo la presentazione del docente, ampio spazio per discussione e domande. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 10 settembre 2022. 

Programma

Per maggiori informazioni e iscrizioni


Educazione finanziaria per l’indipendenza economica femminile: iniziative e strumenti - Webinar
20/09/2022 - 11:30 - 13:00

Evento organizzato dal Museo del Risparmio, dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e dalla Fondazione Triulza, nell’ambito delle attività del “Tavolo Permanente per l’Educazione Finanziaria e l’Inclusione Sociale”, progetto che mette a disposizione degli educatori e operatori del Terzo Settore percorsi formativi e strumenti per favorire l’inclusione finanziaria delle fasce deboli.

L’evento, che si svolgerà online, sarà l’occasione per introdurre il tema della violenza economica, in particolare contro le donne in condizioni di fragilità. L’educazione finanziaria rappresenta in tal senso uno strumento fondamentale per incentivare l’indipendenza economica femminile, necessaria per garantire una reale parità di genere. Verranno inoltre presentati alcuni percorsi e strumenti a disposizione degli Enti del Terzo Settore.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi entro il 19 settembre al seguente link.

Programma