Seminario Annuale della EuroHealthNet che riunirà esperti e responsabili delle politiche per esplorare le condizioni necessarie affinché tutti i membri della società, compresi i giovani e gli anziani, si sentano membri capaci e stimati delle loro comunità più ampie. Verranno presentati approcci e investimenti nuovi e innovativi, nel contesto degli attuali sviluppi delle politiche europee, e con un focus critico sul loro impatto sull'equità nella salute.
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
L'evento si svolgerà in presenza, a Bruxelles, presso la Royal Academy of Science, Letters and Fine Arts of Belgium.
Per maggiori informazioni
Convegno organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale senza tabacco (World no tobacco day 2022), che si celebra il 31 maggio ed è promossa dall’Oms per sensibilizzare i cittadini sui rischi per la salute associati al consumo di tabacco. Nel corso dell’evento verrà approfondita la tematica proposta dall’Oms nell’edizione 2022 (l’impatto ambientale del tabacco) e saranno presentati i dati del Rapporto sul fumo in Italia, dell’attività del Telefono verde contro il fumo e dell’attività di mappatura dei Centri antifumo.
Il Convegno è destinato al personale dirigente e operatori del Servizio Sanitario Nazionale e associazioni di volontariato rilevanti per le attività di finalità del progetto/convenzione.
Il convegno si terrà presso la sede dell'ISS, in Viale Regina Elena 299 a Roma (Aula Pocchiari), e on line su piattaforma StarLeaf. La parteciazione è gratuita, previa iscrizione compilando il seguente modulo.
Sarà anche possibile seguire l'evento in diretta streaming al seguente link.
Programma
Studio APS - Analisi Psicosociologica e la rivista Animazione Sociale organizzano un ciclo di tre seminari sul tema della povertà educative, volti ad approfondire processi, metodi, interrogativi e scambi di esperienze. Esperti di grande prestigio e interesse affronteranno temi di grande importanza, non solo per le famiglie e per chi, a diverso titolo, si occupa di infanzia, ma in generale per il territorio, il suo sviluppo e la sua capacità di "essere comunità", capace di affrontare insieme i problemi.
Questi tre momenti di confronto e approfondimento sono programmati a conclusione del progetto "Io sto bene qui .... in montagna", finanziato dall'Impresa sociale CONIBAMBINI, nell'ambito del Fondo nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il capofila è il Comune di Torre Pellice (Torino). Tra i partner ASL TO3, con la collaborazione della SS Promozione della Salute, e DoRS Regione Piemonte per la valutazione di impatto.I seminari fanno parte di una serie di iniziative dell’annuale FESTA dell'INFANZIA 2022.
Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom e la partecipazione è gratuita.
Il Festival Internazionale dell’Economia, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza, dal Comitato Editoriale e dal Direttore scientifico prof. Tito Boeri, è realizzato in collaborazione con il TOLC - Torino Local Committee, coordinato dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto. Saranno 5 giornate ricche di appuntamenti per ascoltare, riflettere, confrontarsi e imparare su "Merito, diversità, giustizia sociale". Questi appuntamenti avranno formati diversi tra loro per rispondere alle esigenze di un ampio pubblico: oltre 90 appuntamenti, cui si aggiungono gli oltre 50 eventi del programma partecipato che vede protagonisti Università, enti di ricerca e associazionismo.
Tra gli ospiti - oltre 100 relatori e relatrici - interverrà anche il Prof. Giuseppe Costa (3 giugno - Biblioteca Nazionale Universitaria Auditorium Vivaldi - "La tutela della salute dal Covid al PNRR").
Il Festival si svolge a Torino.