L’E.SI.S., in partenariato con l’IRS- Istituto di Ricerca Sociale di Milano e il Cultural Welfare Center di Torino, propone un corso sul welfare culturale, tema di grande attualità e in fase di sviluppo.Il corso, rivolto ad assistenti sociali e altri operatori del comparto socio sanitario, nasce dalla volontà di fornire strumenti teorici, buone pratiche ed evidenze scientifiche sul benessere generato dalla fruizione e dal confronto culturale, e di promuovere, attraverso la formula del workshop con gli artisti, l'acquisizione di nuove competenze e sperimentare su di sé i benefici della pratica artistica.Attraverso cinque moduli si approfondiranno i cross over culturali applicati al settore sociale e socio-sanitario e il legame sempre più stretto tra cultura, salute e benessere.
La partecipazione al corso è gratuita e per effettuare l'iscrizione è necessario inviare il modulo in allegato all'indirizzo e-mail: entesicilianoserviziosociale@virglio.it entro il 25 novembre alle ore 12.00. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo previsto di 25 posti.
Per maggiori informazioni
Modulo di iscrizione
Webinar organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS con l'obiettivo di realizzare una prima analisi degli strumenti messi a disposizione dalla Commissione Europea, focalizzando le opportunità che il PNRR fornisce all’ambito salute, per poi presentare il punto di vista della rete europea EuroHealthNet su come il Covid abbia ampliato le disuguaglianze in salute e su come i Dispositivi per la Ripresa e la Resilienza possano abbatterle. Nella seconda parte del webinar, verrà illustrata la messa in atto della Missione 6 Salute del Piano dai livelli centrali, in particolare dal Ministero della Salute e da Agenas, nonché il punto di vista delle Regioni, attuatori dell’erogazione dei nuovi servizi sanitari.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione al seguente link entro il 12 dicembre alle ore 12:00.
Programma
Webinar gratuito organizzato da La Bottega del Possibile a partire dai primi esiti di una ricerca sulle condizioni favorenti ed ostacolanti il lavoro sociale professionale fuori dagli uffici, riconducibile ai modelli di accompagnamento sociale, rete, prossimità, comunità, sviluppo di comunità. L’evento pandemico ha bruscamente e ulteriormente complessizzato gli esiti di questa ricerca e dei nodi e snodi emergenti. Per la prima volta nella loro storia i servizi sociali hanno dovuto progettare e gestire un diverso setting oltre le mura, praticando un territorio mentale nuovo, caratterizzato in gran parte dallo smart working. Ma anche in queste condizioni nuove e, per certi versi, al limite, molti operatori sociali hanno saputo inventare nuove modalità di cura delle persone.
Così - tra contesto pre e durante pandemia, proiettati al post-Covid che chiamerà i servizi sociali ad affrontare nuove povertà, guasti, disuguaglianze, ingiustizie, forme di disagio ancor più invasive - in questo Seminario si intende riproporre la riflessione sull’azione volta al territorio, sul lavoro di rete, di prossimità, di comunità e di sviluppo di comunità. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune determinanti quali il fattore tempo, i fattori motivazionali, le competenze e i saperi, i benefit ed i concreti vantaggi che si possono ottenere dal lavoro su base territoriale.
Il Seminario si rivolge agli amministratori degli enti gestori, alle funzioni direttive, agli operatori e alle loro organizzazioni professionali, ai formatori, alle forze sociali interessate ad approfondire e dibattere questioni che sono intimamente connesse al profilo che dovranno assumere i servizi alle persone e le comunità nei nuovi scenari di welfare.
Per maggiori informazioni e iscrizioni