L’analisi automatica delle cartelle cliniche per il riconoscimento dei casi di violenza18 Novembre 2019RecensioniPRONTO SOCCORSO; STRUMENTI INFORMATIVI; Violenza di genere ; VIOLENZA SULLE DONNE; In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, DoRS propone un articolo in cui si dà conto di un interessante progetto di ricerca torinese per l'analisi automatizzata testuale delle cartelle cliniche di Pronto Soccorso, per generare alert e individuare lesioni dovuti a violenza (soprattutto di genere) non riferiti.
Italia vietata ai minori: l’ultimo Atlante Save the Children22 Novembre 2019RecensioniI minori che in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta è quasi triplicato in 10 anni. L'ultimo Atlante Save the Children offre una fotografia allarmante sulla condizione dei minori sul nostro territorio nazionale.
Partecipazione civica in Sanità: la matrice proposta da CittadinanzAttivaA sei mesi dalla presentazione pubblica del rapporto sulla consultazione abbiamo chiesto a Daniela Mondatore di CittadinanzAttiva di raccontarci le prime ricadute provocate dal rapporto.
Terzo meeting internazionale del progetto TIM – Theatre in MathematicDors partecipa al progetto internazionale TIM, Theatre in Mathematics. Vi raccontiamo brevemente i lavori del terzo meeting organizzato ad ottobre nella città di Chania (Creta-Grecia).
I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza raccontanoSul sito della Cisl di Torino sono state pubblicate le storie scritte dai rappresentanti dei lavoratori della sicurezza (RLS) che raccontano casi di infortunio, di incidenti che avrebbero potuto avere conseguenze gravi, di situazioni di rischio a partire dalla loro esperienza lavorativa.
Lavorare secondo le regole o lavorare in sicurezza? I fattori che ostacolano il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Questo il titolo del poster presentato al 43° Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia tenutosi a Catania lo scorso mese. Si presentano i risultati di un lavoro svolto nell'ambito del progetto "Storie di infortunio e Comunità di Pratica",a cui hanno partecipato gli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro delle Asl del Piemonte.
Strumenti utili per la gestione della privacy in sanità pubblicaT4DATA è un progetto di formazione per i responsabili della protezione dei dati negli enti pubblici. Oltre prevedere momenti formativi e webinar riservati a queste figure professionali offre un manuale ora tradotto in italiano. Dors lo propone nella sua raccolta di notizie, testi di legge e commenti rivolti su questo tema.
La comunità di pratica come luogo di prevenzione 25 Novembre 2019IstantaneeDoRS mette a disposizione un documento che riassume le principali definizioni per chiarire il concetto di Comunità di Pratica. Riporta inoltre l’esperienza che descrive il modello “comunità di pratica e narrazione”, un progetto che aggiunge elementi innovativi per la prevenzione.
L'inserimento eterofamiliare supportato di adulti - IESA Approccio al modello portato avanti dal Servizio IESA dell’ASL TO3, con particolare riferimento all'efficacia e alla sostenibilità: accogliere una persona in difficoltà nella propria casa e integrarla nella propria vita non solo è possibile, ma si presenta nelle vite dell’ospite e dell’ospitante come un’opportunità nuova e arricchente.
Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale. Recensione di una giovane assistente socialeLeggendo il libro di Glenn Laverack ho ritrovato una visione integrata in cui si attinge gli uni dagli altri per migliorare non solo la propria formazione, ma soprattutto per supportare in modo efficace e accogliere le esigenze della comunità.
Telefoni cellulari: ancora poche certezzeAncora accesa all'interno della Comunità Scientifica la discussione riguardo gli effetti sulla salute dei telefoni cellulari, in particolare i tumori. Le rassicuranti conclusioni a cui giunge un recente rapporto dell'l’Istituto Superiore di Sanità hanno suscitato la perplessità di alcuni epidemiologici che sostengono che, in casi dubbi come questo, sia importante attenersi al principio di precauzione riducendo il rischio, piuttosto che astenersi dall'agire.
Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazioneQuestionario, brainstorming, metaplan, nominal group, world cafè, focus group, photovoice, goal oriented project planning e incidente critico: nove tecniche che facilitano i processi partecipativi alla base della progettazione di interventi e di programmi, disponibili in una raccolta accessibile e pratica.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DORS Riceverai via email, una volta al mese, documenti e news che Dors pubblica sul sito
PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE News e pubblicazioni realizzate da Dors per il Piano della Prevenzione della Regione Piemonte e i Piani delle A.S.L. piemontesi.